Sezioni

Modalità straordinarie per la rimozione e la raccolta dell'amianto

03/08/2023 – La Regione Friuli Venezia Giulia ha attivato delle modalità straordinarie per la rimozione e la raccolta di amianto da parte dei proprietari di edifici danneggiati dai recenti eventi di maltempo.

L’autorizzazione ad operare in deroga è prorogata fino al 31 ottobre 2023.
C'è tempo fino al 30 settembre 2023 per segnalare al Comune il procedimento di autorimozione e per concordare tempistiche e modalità di ritiro a domicilio.

Modalità straordinarie per la rimozione e la raccolta dell'amianto
https://www.comune.pordenone.it/it/comune/comunicazione/comune-informa/notizie/modalita-straordinarie-per-la-rimozione-e-la-raccolta-dellamianto
Modalità straordinarie per la rimozione e la raccolta dell'amianto 768px 431px
La Regione Friuli Venezia Giulia ha attivato delle modalità straordinarie per la rimozione e la raccolta di amianto da parte dei proprietari di edifici danneggiati dai recenti eventi di maltempo.
Comune di Pordenone
76px 76px
2023-09-19T13:02:15+02:00

La Regione Friuli Venezia Giulia ha attivato delle modalità straordinarie per la rimozione e la raccolta di amianto da parte dei proprietari di edifici danneggiati dai recenti eventi di maltempo.

icona link Consulta le linee guida della Protezione Civile

L’invito è di seguire le indicazioni operative diramate per le operazioni di rimozione e raccolta.

C'è tempo fino al 30 settembre 2023 per segnalare al Comune il procedimento di autorimozione e per concordare tempistiche e modalità di ritiro a domicilio dei rifiuti contenenti amianto in matrice compatta.

L’autorizzazione ad operare in deroga alle procedure ordinarie è valida fino al 31 ottobre 2023 e riguarda solo gli edifici segnalati precedentemente al Comune per i danni derivanti dal recente maltempo.

Tale deroga non trova applicazione in caso di:

  • manufatti che si trovano ad un’altezza tale per cui la distanza massima dei piedi da terra sia superiore ai due metri;
  • manufatti contenenti amianto libero o in matrice friabile;
  • materiali per la cui rimozione è necessario procedere a demolizione di opere murarie;
  • materiali che per essere rimossi debbano essere sottoposti a taglio o rottura.

Attenzione: non rimuovere in autonomia i materiali danneggiati ad altezze superiori a quelle indicate. Si prega di prendere visione e consultare le specifiche linee guida diramate (DGR n. 867 del 1 giugno 2023).

Per maggiori informazioni si rimanda al sito della Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia.

Approfondimenti

Valuta sito

Valuta questo sito