Terremoto in Centro Italia, come aiutare
Protezione civile: non servono cibo né vestiti, meglio sms solidale
La Protezione civile ha reso noto che in questo momento il contributo più utile che si possa fornire è quello di tipo economico. «Chiedo di non inviare cibo né indumenti, non abbiamo carenze, il modo migliore di aiutare è l’sms solidale al 45500» ha affermato Fabrizio Curcio, capo della Protezione civile.
Per chi desidera comunque mettere a disposizione beni materiali, il Comune di Pordenone ha attivato un servizio di raccolta. Gli orari di apertura e tutte le informazioni utili sono disponibili di seguito in questa pagina.
SMS Solidale 45500
È possibile donare due euro inviando un SMS o effettuando una chiamata da rete fissa al numero 45500. I fondi raccolti saranno trasferiti dagli operatori, senza alcun ricarico, al Dipartimento della Protezione Civile che provvederà a destinarle alle regioni colpite dal sisma.
» Dettagli nel sito della Protezione Civile
Raccolta fondi Croce Rossa Italiana
Anche la Croce Rossa Italiana ha attivato una raccolta fondi. È possibile donare attraverso l'Iban utilizzando la causale“Terremoto Centro Italia”
» Informazioni e dettagli nel sito della CRI
Conto corrente attivato dal Comune di Pordenone
Il conto è attivato presso l’agenzia 3 della Bcc di Pordenone in via Mazzini 47/d ed è intestato al “Circolo ricreativo culturale dipendenti Comune Pn – Pro terremotati”. Nella causale del versamento si dovrà scrivere “Donazione pro terremotati centro Italia”.
Questo l’Iban: IT 20 Z 08356 12503 000000050917
» Dettagli
Serate di beneficenza
“Arte per Ricostruire”: una intera giornata, il 4 settembre dalle 10.30 alle 19.30 nel chiostro della biblioteca civica, durante la quale gli artisti pordenonesi, e non solo, metteranno a disposizione la loro arte. Il ricavato verrà consegnato al Comune di Pordenone. L’organizzazione sarà spontanea, sobria e composta: questo è lo spirito del comitato promotore, un gruppo coordinato da Massimo De Mattia, associazione culturale Odeia, Paola Dalle Molle, Giuseppe Intelisano, che possono essere contattati per confermare la propria partecipazione.
"Concerto della solidarietà" il 9 settembre nel Duomo di San Marco a cura della Società musicale San Marco, che si è resa disponibile gratuitamente. Il Coro San Marco e i solisti dell’orchestra, diretti dal maestro Emanuele Lachin, ci doneranno una bella serata di musica classica. Anche in questo caso il Comune raccoglierà le offerte della cittadinanza.
Raccolta materiali
Numerosi cittadini hanno espresso al Comune di Pordenone la volontà di fornire abiti, coperte e altri generi di primo soccorso alle popolazioni colpite dal sisma.
È utile sottolineare che gli aiuti devono essere gestiti (e arrivare alle aree terremotate) solo tramite canali istituzionali, in modo da non generare sovrapposizioni e confusione, secondo le disposizioni della Protezione civile regionale.
Il Comune di Pordenone ha attivato il servizio di raccolta con le seguenti modalità
dal 29 agosto 2016 al 29 settembre, il lunedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30 (escluso giovedì 8 settembre, festivo)
Dove
A Pordenone presso il magazzino Comunale, vial Rotto n. 28 (dietro parcheggio Ospedale civile)
Numeri utili
Geometra Anna Rita Pacitti 0434/392544 - 347/8815955
Magazzino comunale: 0434/368084 - 335/7829130
Sede Protezione Civile Pordenone: 0434/551928
Il materiale donato (vestiti o altro) deve essere in buono stato (meglio ancora se nuovo), funzionante, pulito, imbustato. Non deve trattarsi di materiale di scarto.
I generi alimentari non dovranno essere deteriorabili e non a breve scadenza.
Ospitalità a Pordenone e altre iniziative dell'amministrazione comunale
Il sindaco Alessandro Ciriani con una lettera al Coordinamento della Protezione Civile del Lazio ha offerto ospitalità alle famiglie colpite dal sisma, materiale per le scuole e denaro frutto delle donazioni volontarie degli assessori. Nei prossimi giorni l'amministrazione cercherà di attivare anche altre iniziative.
La risposta dell'amministrazione comunale alla grande solidarietà e partecipazione dimostrata dai cittadini pordenonesi: «Esprimiamo innanzitutto il ringraziamento a questi cittadini - commenta l'assessore Loperfido - a cui forniremo a breve le indicazioni utili. In questo momento è necessario attendere indicazioni da parte della Protezione civile regionale, affinché il percorso degli aiuti possa essere organizzato e gestito senza sprechi. Nel frattempo, l'amministrazione comunale sta già mettendo in campo tutte le forze per poter procedere nei tempi più rapidi, non appena arriverà il via libera».