Galleria Harry Bertoia

Galleria Harry Bertoia

Banner mostra 1000 dischi per un secolo

Banner mostra Icons of art

Sede

Facciata

Comune di Pordenone - Galleria Harry Bertoia
Corso Vittorio Emanuele II n. 60 [MAPPA]

Orario di apertura

Da giovedì a domenica 15:00-19:00

Calendario chiusure e aperture in giornate festive

La galleria è chiusa: 1° gennaio Capodanno - Pasqua - 25 aprile Festa della Liberazione - 1° maggio Festa dei lavoratori - 2 giugno Festa della Repubblica - 8 settembre Festa patronale - 1° novembre Ognissanti - 25 dicembre Natale.
La galleria è aperta nelle altre giornate festive: lunedì di Pasqua, 15 agosto, 26 dicembre.

Biglietti

  • Biglietto intero Euro 5,00
  • Biglietto ridotto Euro 3,00
  • Biglietto gratuito: giovani fino a 18 anni di età, gruppi scolastici e accompagnatori, persone con disabilità, giornalisti, guide turistiche e naturalistiche, possessori della FVG-Card.

Biglietto unico

Con questo biglietto sarà possibile visitare più musei anche in giornate diverse ad un prezzo vantaggioso, godendo di uno sconto sul costo. Le tre proposte di biglietto unico sono:

  • Galleria Harry Bertoia + Palazzo Ricchieri + Paff! (intero € 13, ridotto € 8)
  • Galleria Harry Bertoia + Palazzo Ricchieri (intero € 6, ridotto € 3)
  • Galleria Harry Bertoia + Paff! (intero € 10, ridotto € 7)

Chiedi il biglietto unico alla cassa oppure icona link acquistalo subito online

    Convenzioni e agevolazioni

    Contatti

    Telefono 0434 392935
    museo.arte@comune.pordenone.it
    www.comune.pordenone.it/galleriabertoia

    La storia del palazzo

    L’attuale complesso architettonico di palazzo Spelladi, è il risultato di eventi che si sono susseguiti nel corso dei secoli e che hanno dato origine a demolizioni, successivi accorpamenti, modifiche volumetriche e rimaneggiamenti. La struttura originaria è databile almeno agli inizi del Trecento, epoca prossima all’edificazione dei vicini fabbricati del palazzo municipale, risalente al 1291 e della chiesa di San Marco, elevata a parrocchia nel 1278. Il palazzo appartenne agli Spelladi, una delle dodici casate più antiche della città, nobilitate nel 1447, che lo possedettero fino al 1777, quando, a seguito di una permuta con i Rossi, si trasferirono nell’attuale Corso Garibaldi.

    CONTINUA...

    Chi è Harry Bertoia

    La sede espositiva è stata  intitolata a Harry Bertoia (1915-1978), noto al vasto pubblico per la progettazione nell’ambito del design. La famosa Diamond (1951-‘52), una sedia-scultura in tondino di ferro, aperta e dialogante nello spazio, da lui descritta come “una scultura fatta d’aria e di acciaio”, è un classico in tutti i libri di storia del design. La sua straordinaria vicenda creativa è però testimoniata anche da sculture, disegni, incisioni, creazioni di oreficeria e oggetti di design, oggi esposti nei musei di tutto il mondo. Arieto Bertoia, nato nel 1915 a San Lorenzo d’Arzene, a pochi chilometri da Pordenone, nel 1930 lasciò la terra d’origine per trasferirsi in America con il padre e il fratello.

    CONTINUA...

    Prossimi eventi

    • Mostra "Icons of Art" (2023)

      1 giu – 2 lug 2023
      Galleria Harry Bertoia – Corso Vittorio Emanuele II, 60 – Pordenone
      Ritratti in mosaico realizzati dagli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli per il concorso Mosaic Young Talent. #primaverApordenone
    • Mostra "1000 dischi per un secolo > 1900-2000"

      1 giu – 2 lug 2023
      Galleria Harry Bertoia – Corso Vittorio Emanuele II, 60 – Pordenone
      Un viaggio nel suono del XX secolo, mostra organizzata all'interno della 5ª edizione di Jazzinsieme.
    vedi tutti
    pubblicato il 2014/08/29 11:40:00 GMT+2 ultima modifica 2023-05-31T10:41:11+02:00
    Valuta sito

    Valuta questo sito