Museo Civico d'Arte
Sede
Comune di Pordenone - Museo Civico d'Arte
Palazzo Ricchieri, Corso Vittorio Emanuele II n. 51 [MAPPA]
Orario di apertura
Da giovedì a domenica 15:00-19:00
È consigliata la prenotazione per i gruppi:
- chiamare il numero 0434 392935 in orario mostra
- oppure scrivere a museo.arte@comune.pordenone.it (per le visite di gruppi il venerdì, sabato e domenica, scrivere entro le ore 13:00 del venerdì).
Calendario chiusure e aperture in giornate festive
Il museo è chiuso: 1° gennaio Capodanno - Pasqua - 25 aprile Festa della Liberazione - 1° maggio Festa dei lavoratori - 2 giugno Festa della Repubblica - 8 settembre Festa patronale - 1° novembre Ognissanti - 25 dicembre Natale.
Il museo è aperto nelle altre giornate festive: lunedì di Pasqua (15:00-19:00), 15 agosto, 26 dicembre.
Biglietti
Ingresso al museo:
- biglietto intero Euro 3,00
- biglietto ridotto Euro 1,00
- biglietto gratuito: giovani fino a 18 anni di età, gruppi scolastici e accompagnatori, persone con disabilità, giornalisti, guide turistiche e naturalistiche, possessori della FVG-Card.
L'ingresso alle mostre temporanee è gratuito.
Biglietto unico
Con questo biglietto sarà possibile visitare più musei anche in giornate diverse ad un prezzo vantaggioso, godendo di uno sconto sul costo. Le tre proposte di biglietto unico sono:
- Palazzo Ricchieri + Galleria Harry Bertoia + Paff! (intero € 13, ridotto € 8)
- Palazzo Ricchieri + Galleria Harry Bertoia (intero € 6, ridotto € 3)
Chiedi il biglietto unico alla cassa oppure acquistalo subito online
Contatti
Telefono 0434.392935 - Fax 0434.522507
museo.arte@comune.pordenone.it
www.comune.pordenone.it/museoarte
Schede museali plurilingue
Schede informative relative al palazzo e alle collezioni, realizzate grazie al progetto della Regione Friuli Venezia Giulia "Segnaletica Musei" (L.R. 482/1999), disponibili in italiano, inglese, tedesco, sloveno e friulano. Scaricabili in formato pdf.
La storia del palazzo
Nel 1949 Lucio Ernesto Ricchieri dona il proprio palazzo alla città di Pordenone, per trasformarlo in un centro culturale. Dopo i restauri, resi necessari dal cattivo stato di conservazione dell'edificio, nel 1972 viene inaugurato un Museo d'arte che raccoglie già molte opere, destinate a crescere per le donazioni dei collezionisti o degli artisti stessi.
Dopo esser stato chiuso alcuni anni per lavori di sistemazione, nel 1996, palazzo Ricchieri viene riaperto al pubblico in una nuova veste, con un rinnovato allestimento delle sale espositive, che ospitano le opere d'arte più significative del Museo: dipinti su tavola o su tela, disegni, affreschi, sculture lignee, mobili, oggetti di oreficeria e di ceramica, realizzati dal medioevo fino ai giorni nostri.
Visita il museo
Sulla pubblica via si apre l'ampio ingresso, il portico, in cui si entrava con le carrozze, che portava anche al cortile interno al palazzo, dove si trovavano le stalle, i locali di servizio, i magazzini. Un'ampia scala in pietra conduce ai due piani superiori, dove viveva la famiglia.
Ad ogni piano si trova un'ampia sala, con le finestre sulla strada e sul cortile interno, utilizzata come sala d'onore e di rappresentanza in cui ricevere gli ospiti, e le stanze laterali più piccole, usate in modo privato dalla famiglia. Salendo lo scalone si può vedere, dipinto sul muro, il grande stemma dei Ricchieri, diviso in quattro parti con due aquile d'argento e due ghirlande fiorite su fondo rosso. I ritratti sottostanti rappresentano alcuni dei personaggi più importanti della famiglia, che furono condottieri, politici, mercanti, uomini di chiesa.
Prossimi eventi
-
Un cortese Palazzo - Lettere dorate
Laboratorio didattico per famiglie al Museo d'Arte di Palazzo Ricchieri #primaverApordenone -
Viva Galvani!
Visita guidata al Museo civico d’Arte di Palazzo Ricchieri. #primaverApordenone -
Mostra VIVA GALVANI! Le ceramiche. La creatività. I designer.
In esposizione le ceramiche Galvani: selezioni di opere dai caveaux dei musei civici della città. La storia e l'identità di Pordenone in mostra a ...
Notizie
-
Tre nuove opere arricchiscono il patrimonio museale
11 aprile 2022“Tancredi visita la salma di Clorinda” di Michelangelo Grigoletti, “San Giovanni Nepomuceno” e “Sant’Osvaldo di Northumbria” entrambi di Gianantonio ... -
Simbologia nei quadri: il Padovanino
21 maggio 2020#MuseiADomicilio – Un servizio rivolto a tutti gli studenti e insegnanti. Quante volte osservando un quadro ci domandiamo: perché c’è questo ... -
Le cantinelle
12 maggio 2020#MuseiADomicilio – Un servizio rivolto a tutti gli studenti e insegnanti. Storie narrate, storie raffigurate in quadri, affreschi, manufatti e libri ...