Museo Civico di Storia Naturale Silvia Zenari
Sede e contatti
Via della Motta, 16 [MAPPA]
Telefono 0434 392950 - Fax 0434 26396
Email museo.storianaturale@comune.pordenone.it
Orario di apertura
Il museo è aperto al pubblico con i seguenti orari:
- giovedì e venerdì 9:00-12:00 e 15:00-19:00
- sabato e domenica 13:00-19:00
È consigliata la prenotazione per i gruppi:
- chiamare il numero 0434-392950 in orario mostra
- oppure scrivere a museo.storianaturale@comune.pordenone.it
Calendario chiusure e aperture in giornate festive
Il museo è chiuso: 1° gennaio Capodanno - Pasqua - 25 aprile Festa della Liberazione - 1° maggio Festa dei lavoratori - 2 giugno Festa della Repubblica - 8 settembre Festa patronale - 1° novembre Ognissanti - 25 dicembre Natale.
Il museo è aperto nelle altre giornate festive: lunedì di Pasqua (15:00-19:00), 15 agosto, 26 dicembre.
Biglietti
Ingresso al museo:
- biglietto intero Euro 3,00
- biglietto ridotto Euro 1,00
- biglietto gratuito: giovani fino a 18 anni di età, gruppi scolastici e accompagnatori, persone con disabilità, giornalisti, guide turistiche e naturalistiche, possessori della FVG-Card.
L'ingresso alle mostre temporanee è gratuito.
Domeniche al museo
Laboratori didattici e visite guidate la domenica pomeriggio. Consulta il calendario per conoscere i prossimi appuntamenti
Il Museo
Il Museo Civico di Storia Naturale di Pordenone ha sede nel cinquecentesco Palazzo Amalteo situato nel centro storico della città. Conserva significative collezioni naturalistiche d’interesse locale e nazionale.
Il Museo di Storia Naturale, nel cuore del centro cittadino, è uno spazio speciale, ricco di sorprese. Entrati, avrete subito il batticuore davanti al padrone di casa: una splendida ricostruzione di mammut lanoso, alto oltre tre metri, che vi darà il suo benvenuto dal giardino.
Proseguendo nella visita alle sale, sarete catturati dalla sorprendente bellezza della natura, nella multiformità delle sue espressioni, funzioni, forme e colori: sono davvero varie e rilevanti le collezioni esposte. Innanzitutto il mondo animale: insetti, uccelli e mammiferi, si collocano lungo un percorso espositivo privo di barriere, studiato appositamente per favorire ”l’incontro ravvicinato”del visitatore con veri esemplari, permettendo la conoscenza diretta e visiva di specie spesso viste solo in televisione. E la meraviglia continua nel Theatrum naturae, autentico scrigno di stranezze, con creature misteriose, a volte mostruose, al limite tra verità e leggenda, oppure nell’autentico studio di un ornitologo dell’Ottocento. Tanti ancora gli elementi d’interesse e novità, vagando tra scheletri candidi, uccelli esotici e farfalle coloratissime, minerali dalle mille origini e consistenze, cristalli e gemme iridescenti.
Prossimi eventi
-
Chi è passato di qui?!
Laboratorio didattico per famiglie. #primaverApordenone
Notizie
-
Una guida per riscoprire il Museo di storia naturale
16 luglio 2020Le collezioni esposte al museo illustrate in una nuova guida, consultabile online. -
La storia dell'orso
26 maggio 2020#MuseiADomicilio - Un servizio rivolto a tutti gli studenti e insegnanti. Cosa fare se durante una passeggiata nel bosco ci dovessimo imbattere in un ... -
La collezione Oddo Arrigoni degli Oddi
19 maggio 2020#MuseiADomicilio - Un servizio rivolto a tutti gli studenti e insegnanti. Avete mai provato a immaginare lo studio di un ricco e nobile naturalista ...