Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è lo strumento con cui l’amministrazione comunale definisce le azioni necessarie per pianificare e governare la mobilità pubblica e privata nel proprio territorio.
Gli interventi riguardano la circolazione, la mobilità dolce e alternativa all’auto, la sosta e il trasporto pubblico.
Il piano fornisce una lettura del territorio che è stata predisposta sulla base dei dati di traffico raccolti direttamente, dei dati di sosta e quelli relativi alla mobilità in generale.
Tramite una serie di incontri pubblici il sistema conoscitivo è stato allargato ai differenti punti di vista della cittadinanza e dell'utenza sui temi della mobilità, al fine di elaborare un piano il più possibile inclusivo e partecipato.
Il piano contiene indicazioni su possibili interventi attuabili con prospettive temporali di breve, medio e lungo periodo.
Gli interventi di lungo periodo per trovare attuazione dovranno essere successivamente valutati e adeguatamente approfonditi per verificarne la fattibilità tecnico-economica e le priorità.
Il PUMS non è dunque uno strumento attuativo, bensì di uno studio di settore a supporto delle future previsioni urbanistiche comunali contenute nel Piano Regolatore Generale.
- Scarica la deliberazione di giunta n. 75/2015 (pdf)
- Guarda il video (28 aprile 2015) dell'illustrazione dei punti salienti del PUMS adottato (su YouTube)
- Scarica la deliberazione di consiglio n. 33/2015 (pdf)
- Guarda il video integrale della discussione in consiglio comunale (su YouTube)
- Guarda il video (9 ottobre 2015) dell'illustrazione dei punti salienti del PUMS approvato (su YouTube)
PUMS: il documento definitivo di piano
Elaborati descrittivi
- Le analisi e lo stato di fatto (pdf)
- Il progetto (pdf)
- Classifica funzionale delle strade e regolamento viario (pdf)
Elaborati grafici
- Interventi di progetto nel sistema dell'area vasta dui Pordenone: le infrastrutture viarie e ferroviarie e i parcheggi filtro (pdf)
- Regolazione della circolazione come strumento per un uso diverso di parti della città e interventi da ultimo miglio
- Il sistema della mobilità dolce e gli interventi nell’area storica: la rete ciclabile - Zone 30 - Aree Pedonali - Z.T.L.
- Bici Plan
- Classifica funzionale della viabilità e attuale attuazione delle zone 30 - Stato attuale
- Classifica funzionale della viabilità e completa attuazione delle zone 30 - Il progetto