
Cos'è
Una mostra fotografica dedicata alla prima donna entrata nella prestigiosa agenzia Magnum Photos e figura di spicco del fotogiornalismo del Novecento.
L'esposizione rivela un aspetto inedito della sua produzione artistica: i ritratti del mondo letterario, una dimensione meno nota ma fondamentale del suo lavoro.
Il percorso espositivo raccoglie circa 110 fotografie: una selezione dei principali reportage che ripercorre il cammino umano e professionale di Inge Morath, dagli esordi come giornalista all'apprendistato con Ernst Haas ed Henri Cartier-Bresson, fino alla collaborazione con prestigiose riviste quali Picture Post, LIFE, Paris Match, Saturday Evening Post e Vogue.
Saranno esposte selezioni dei suoi principali reportage di viaggio: da Venezia all'Inghilterra, dalla Spagna alla Russia, dall'Iran alla Cina, dalla Francia all'Austria, proseguendo nella sezione dedicata al ritratto che, in dialogo con Pordenonelegge, raccoglie una ricca selezione di ritratti del mondo letterario. Una straordinaria occasione per conoscere il lavoro più intimo di questa fotografa. Come lei stessa scrive: "La fotografia è un fenomeno strano. Ti fidi del tuo occhio, ma non puoi evitare di mettere a nudo la tua anima".
La mostra si arricchisce di un reportage fotografico, esposto per la prima volta in Italia, realizzato da Kurt Kaindl che documenta la vita quotidiana dei coniugi Morath-Miller nella loro fattoria a Roxbury, nel Connecticut: un approfondimento visivo delicato che rivela l'atmosfera domestica e il legame profondo tra la fotografa e il suo ambiente familiare.
Completa il percorso la proiezione di un documentario sulla vita della fotografa, che restituisce un ritratto completo della donna, dell'artista e dell'intellettuale attraverso immagini d'archivio, testimonianze e interviste.
La mostra è promossa dal Comune di Pordenone e organizzata da Suazes in collaborazione con Fotohof a cura di Brigitte Blüml Kaindl, Kurt Kaindl e Marco Minuz, il progetto espositivo gode del sostegno della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia.
A chi è rivolto
Rivolto a tutti
Luogo
Date e orari
Durata evento
Venerdì 15.00-19.30; Sabato, domenica e festivi 10.00-13.00 e 15.00-19.30
Costi
7 euro intero, 4 euro ridotto
Altre informazioni
Ultimo aggiornamento: 10-09-2025, 12:44