La Giunta Comunale di Pordenone ha avviato le procedure per l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria del Polisportivo di Torre; opera dall’ammontare complessivo di 300 mila euro di cui 200 mila provenienti da contributo regionale, come spiegato dall’Assessore Elena Ceolin.
“L’ok che la Giunta Comunale ha espresso – annuncia l’Assessore – ci consente di far partire ufficialmente questo intervento dando una risposta tangibile al Torre Calcio che ha in gestione gli spazi e le strutture di Via Peruzza”.
Il documento di indirizzo alla progettazione, propedeutico proprio alla realizzazione delle successive fasi di avvio dell’opera, ha al suo interno diverse linee di intervento: “visti i recenti lavori di implementazione degli ambienti a supporto dell’attività sportiva – prosegue Ceolin – è intenzione dell’amministrazione manutentare il locale ex bar posto all’ingresso dell’impianto sportivo migliorandone pure le prestazioni energetiche. Il comune, anche attraverso la decisiva collaborazione con la società che gestisce l’impianto, ha intrapreso negli ultimi anni un rinnovamento degli ambienti, rendendoli fruibili secondo diverse esigenze e vuole completare quel progetto di razionalizzazione delle aree e spazi al fine di minimizzare la promiscuità di utilizzo degli stessi. Una volta sistemato l’ex bar esso ospiterà la segreteria, attualmente inserita nell’ambito degli spogliatoi. Per dare un’adeguata risposta alle crescenti necessità e far fronte alle richieste di tesseramento, sempre più numerose in ambito giovanile soprattutto nel settore agonistico, si rende necessario ristrutturare e ammodernare gli spazi e le strutture esistenti. La società calcio Torre, infatti, vanta di un settore giovanile con più di 280 atleti divisi in squadre e con questa azione vogliamo mostrarci vicini al Consiglio Direttivo e a tutti i volontari, ai dirigenti, ai genitori che quotidianamente si spendono per regalare ai nostri giovani la possibilità di fare sport in totale serenità”.
Gli interventi, tuttavia, saranno molteplici e Ceolin evidenzia come “le migliorie riguarderanno anche i campi da gioco. Lì, infatti, è prevista la manutenzione del terreno di allenamento, avente una superficie di circa 1250 mq, su cui permettere anche l’attività calcistica delle squadre di età più bassa, trasformando la superficie da erba naturale a sintetica prevedendo, inoltre, l’irrigazione. A tutto ciò si sommerà la sostituzione delle diverse recinzioni. L’esigenza è quella di razionalizzare i percorsi all’interno dell’impianto sportivo e le destinazioni d’uso dei fabbricati, così che atleti, personale dirigente, istruttori e pubblico affluiscano all’interno dell’impianto secondo percorsi e criteri, anche di sicurezza, diversi tra loro”.
Fa eco all’Assessore anche il Sindaco Alessandro Basso il quale “ben ricorda la genesi di questa linea contributiva a cui ho lavorato fattivamente quando sedevo in Consiglio Regionale. La volontà è di sostenere le società sportive che non siano nel centro cittadino. Da sempre, la formazione di bambini e di adolescenti passa attraverso momenti e valori che gli impegni della vita moderna rischiano di farci trascurare. In particolare, il lavoro e la mancanza di strutture socio-culturali adeguate alle mutate esigenze della nostra società tendono a isolarci. L'idea di base nasce dalla volontà di migliorare la qualità del centro sportivo di Via Peruzza portandolo a diventare un luogo di aggregazione nel quale non solo i ragazzi e i giocatori, principali fruitori dello stesso ma anche altri utenti quali genitori, familiari, simpatizzanti s’identifichino prima, durante e dopo l'attività sportiva, cercando di scoprire il significato e lo spirito dello sport. Un centro ricreativo, insomma, aperto non esclusivamente agli atleti ma, anche a sostenitori e appassionati i quali, si possono incontrare nelle aree della recente club-house.
Ultimo aggiornamento: 21-07-2025, 09:58