Salta al contenuto
Data:

24 luglio 2025

Tipologia notizia:
Comunicato stampa

Una giornata importante quella di oggi per il centro giovani HUB381 di viale Dante, che ha ospitato due inaugurazioni simboliche dedicate al sostegno dei giovani del territorio: il lancio ufficiale del Progetto TaGaDà e l'installazione della panchina verde nell’ambito della campagna nazionale "Non sono emergenza".

All'evento hanno partecipato il Sindaco di Pordenone Alessandro Basso, l'Assessore alle Politiche culturali e giovanili Alberto Parigi e l'Assessore alle Politiche sociali Guglielmina Cucci, sottolineando l'importanza strategica di questa doppia iniziativa per la città.

Per il Sindaco Alessandro Basso: “I centri giovani, le attività che vi si svolgono e i progetti pluriennali come TaGaDà, sono autentici presidi educativi del nostro territorio, spazi dove le nuove generazioni possono incontrarsi, dare forma alla propria creatività e costruire concretamente il proprio percorso di crescita. Vogliamo offrire ai ragazzi luoghi di aggregazione positiva e non lasciarli privi di riferimenti. Costruire significa progredire, e investire nella formazione dei giovani rappresenta una responsabilità istituzionale che questa amministrazione ha posto al centro del proprio mandato."

Il Progetto TaGaDà: teatro e gamification contro il disagio giovanile

Il Progetto TaGaDà (Theatre, Gamification and Dynamic), finanziato dall'Impresa Sociale Con I Bambini, è guidato da Cooperativa sociale F.A.I. ONLUS in partnership con il Comune di Pordenone, la Fondazione Opera Sacra Famiglia, ACLI Società Cooperativa ONLUS, Nuovi Vicini Società Cooperativa Sociale e Ortoteatro.

L’Assessore Alberto Parigi: "Pordenone è una città che si prende cura concretamente dei suoi giovani, attraverso una rete operativa che costruisce progetti reali partendo dalle esigenze dei ragazzi stessi. Il nostro approccio non prevede iniziative calate dall'alto, ma progetti che nascono dall'ascolto e rispondono autenticamente ai bisogni delle nuove generazioni. Quello che oggi inauguriamo all'HUB381 ne è un esempio”.

Per offrire una risposta innovativa al disagio degli adolescenti tra gli 11 e i 17 anni attraverso metodologie creative e inclusive, il progetto svilupperà azioni preventive in collaborazione con scuole, Comune di Pordenone e servizi di Neuropsichiatria per rispondere concretamente ai bisogni di adolescenti e famiglie in situazioni di fragilità sociale.

L'iniziativa si distingue per l'approccio multidisciplinare che coinvolge educatori, psicologi, artisti, professionisti multimediali e giovani "peer educator" (educatori alla pari) in percorsi che utilizzano teatro e gaming come strumenti di relazione e orientamento professionale.

TaGaDà abbraccia un vasto territorio che va da Montereale Valcellina a Pravisdomini, coinvolgendo diverse scuole di Pordenone e operando attraverso otto presidi in collaborazione con l'Ambito Noncello, l'Ambito Sile Meduna, l'Ambito Valli e Dolomiti Friulane. L'HUB381 di viale Dante sarà uno dei presidi centrali dell'iniziativa.

La panchina verde: simbolo nazionale contro il disagio adolescenziale

Contestualmente, presso l’area giochi di Parco Galvani, a pochi passi dal centro giovani, è stata inaugurata la panchina verde con una slash arancione, simbolo della campagna nazionale "Non sono emergenza" promossa nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà minorile dell'Impresa Sociale Con I Bambini.

L'Assessore Guglielmina Cucci: “In un mondo sempre più connesso ma paradossalmente, sempre più individualista, il disagio giovanile sta emergendo come una delle sfide sociali più urgenti del nostro tempo. Ad attestarlo anche una recente indagine del Censis che denuncia un'impennata di sofferenza da parte dei giovani, che sempre più si sentono fragili e soli. La risposta di Pordenone è esemplare, mostrando ancora una volta la vocazione all’innovazione e la capacità progettuale dei nostri ETS. Oggi infatti non è stato inaugurato solo un presidio o una panchina, ma un nuovo modo di prenderci cura del benessere psicologico dei giovani, che qui troveranno uno spazio accogliente, vivo, creativo, dove potranno sentirsi accolti e ascoltati. Un ringraziamento va dunque a tutte le realtà, che hanno realizzato questo percorso, di cui anche noi come Servizio Sociale facciamo parte, perché fare rete tra pubblica amministrazione, enti pubblici e privato sociale, è la chiave per costruire comunità realmente educanti.”

La panchina rappresenta un punto d'incontro simbolico dove fermarsi, riposare e dialogare. Il verde evoca serenità e speranza, mentre lo slash arancione richiama visivamente la campagna nazionale, creando un contrasto cromatico che rappresenta le emozioni spesso contrapposte dell'adolescenza.

L'obiettivo è che le panchine, come già avvenuto per le panchine rosse contro la violenza sulle donne, un simbolo riconoscibile del contrasto al disagio degli adolescenti su tutto il territorio nazionale.

I cittadini interessati possono contattare l'HUB381 scrivendo all'indirizzo hub381@coopsocialefai.it oppure chiamando il numero 331 643 3669, attivo dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 17.00.

Ultimo aggiornamento: 24-07-2025, 18:42