
Dal 21 luglio al 7 agosto gli spazi della Fiera di Pordenone saranno messi a disposizione per questa nuova iniziativa che vuol dare la possibilità alle persone più fragili, in particolare agli anziani, di trascorrere del tempo in un luogo fresco, sicuro e confortevole, quando le temperature si fanno troppo elevate.
Il servizio è gratuito e attivo dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 17:00.
Per realizzare questo progetto sono scese in campo alcune realtà del territorio.
Pordenone Fiere infatti offre due locali climatizzati nei quali i cittadini possono trovare sollievo dall'afa, svolgere attività ricreative e di socializzazione, guardare film o la televisione.
ATAP ha predisposto una linea di trasporto dedicata, completamente gratuita, per agevolare il raggiungimento della Fiera.
La linea prevede due corse in andata (con partenza alle ore 8:52 e alle 13:49 dalla Stazione dei treni) e due corse per il ritorno (con partenza alle ore 11:07 e alle 17:10 dalla Fiera).
Fermate all’andata:
- Stazione FS
- via Giardini Cattaneo
- via Borgo Sant’Antonio
- via della Ferriera (Mulino)
- viale Grigoletti 3 (Don Bosco)
- via Oberdan 12
- Fiera
Fermate al ritorno:
- Fiera
- via Codafora (Municipio)
- via Giardini Cattaneo
- via Borgo Sant’Antonio
- via della Ferriera (Mulino)
- viale Grigoletti 3 (Don Bosco)
- via Oberdan 12
- Stazione FS
«Estate Fresca – spiega l’assessore alle politiche sociali Guglielmina Cucci – è un progetto sperimentale che intende rafforzare e implementare il Piano Comunale Emergenza Caldo attraverso un’azione volta anche al contrasto della solitudine e dell’isolamento. È un'iniziativa che testimonia la capacità di fare squadra e stringere alleanze forti tra varie realtà territoriali, per dare risposte puntuali ed efficaci ai bisogni dei cittadini, attraverso una rete di welfare di comunità e di prossimità».
«Grazie alla sinergia tra il Municipio e gli altri attori in questione - afferma il sindaco Alessandro Basso - riusciamo a mettere in cantiere una progettualità innovativa verso gli anziani, confermando così l’attenzione che l’Amministrazione dedica loro. Questo è un ulteriore passo in avanti nella direzione dell’inclusione».
Documenti
Ultimo aggiornamento: 25-07-2025, 08:57