
Contenuto
Benvenuti a Pordenone!
Pordenone è un vero e proprio scrigno di sorprese che aspetta solo di essere scoperto: preparatevi a innamorarvi di questa città che sa come accogliere i suoi ospiti.
A Pordenone tutto è a portata di mano: in meno di un'ora potete ritrovarvi a Venezia, o a rilassarvi sulle spiagge dorate di Lignano, Grado e Bibione, oppure a respirare l'aria fresca delle Dolomiti. E se siete amanti del buon vivere, le colline del Prosecco e San Daniele vi aspettano per un tour enogastronomico indimenticabile.
Vicini all'Austria e alla Slovenia, siamo il punto di partenza perfetto per mini-avventure europee e un weekend musicale può trasformarsi in un'esperienza multiculturale. Raggiungere Pordenone è facilissimo: tre aeroporti internazionali (Venezia, Treviso e Trieste) e ottimi collegamenti autostradali e ferroviari (meno di un’ora dalla stazione di Ve. Mestre).
Lo sapevi che Pordenone sarà Capitale italiana della Cultura 2027? Se vuoi scoprire i musei, gli eventi culturali, musicali, artistici che animano la città, clicca qui: Eventi - Comune di Pordenone
Save the date
Dal 15 luglio al 5 settembre il parco San Valentino sarà il palcoscenico di un'Estate a Pordenone ricca di grandi eventi musicali organizzati nell'ambito di Pordenone Blues Festival e Pordenone Live.
Martedì 15 luglio - Joe Satriani e Steve Vai
Mercoledì 16 luglio - The Boomtown Rats e Bob Geldof
Venerdì 18 luglio - Joe Bonamassa
Sabato 19 luglio - Afterhours
Domenica 27 luglio - Tony Boy
Venerdì 5 settembre - Roger Sanchez con uno spettacolo droni luminosi (ingresso gratuito)
Informazioni utili
Viabilità per i concerti al Parco San Valentino
In occasione dei grandi concerti dell’Estate a Pordenone che si terranno al Parco San Valentino nel mese di luglio, sono stati istituiti i alcuni divieti e limitazioni alla circolazione.
Viabilità per i concerti al Parco San Valentino - Comune di Pordenone
Come arrivare
L’accesso al Parco San Valentino per i concerti è esclusivamente da Via Interna n. 2, in prossimità dell’Auditorium Concordia (MAPPA). Vuoi raggiungere il Parco di San Valentino a piedi? Dalla stazione dei treni ci metti solo15 minuti!
Da sapere
Casse e ingresso: al Parco San Valentino da Via Interna n. 2, in prossimità dell’Auditorium Concordia. Le prevendite chiudono due giorni prima dell’evento. Se non avete la prevendita, salvo diverse comunicazioni, potrete acquistare il biglietto in cassa la sera del concerto. Il biglietto in cassa come da nostra comunicazione avrà un costo superiore alla prevendita.
Dove parcheggiare
Pordenone è una città a misura d’uomo, che si attraversa in 15 minuti a piedi. Consigliamo quindi di parcheggiare non in zona evento ma approfittando dei parcheggi GSM oppure dei parcheggi pubblici: oltre ai parcheggi usuali bordo strada forniamo l’elenco dei parcheggi principali per ordine di distanza:
Palazzetto dello sport Maurizio Crisafulli
Parcheggio via San Quirino (vicino al condominio Principe)
Parcheggio Sacro Cuore in via Colvera
Parcheggio Piazza del Popolo
Parcheggio Questura via Fontane
Parcheggio incrocio Via Fontane con via Caboto
Parcheggio Ospedale in via Montereale
Parcheggi Via Vallona
Parcheggio Marcolin
In caso di pioggia
I concerti si terranno anche in caso di pioggia.
È vietato introdurre
Sedie, sdraio, lettini. Ombrelli, bastoni per selfie, treppiedi e altre attrezzature simili. Cibo e bevande, zaini (sono vietati in genere quelli di dimensione superiore a quella consentita, 10 lt, ma in base alle indicazioni possono essere vietati tutti gli zaini). Bottiglie di vetro, lattine e borracce metalliche (motivo per cui qualsiasi bevanda che cercherai di introdurre in questo modo ti sarà sequestrata all’ingresso) [continua a leggere]
Area disabili
Gli spettatori con ridotta capacità motoria che vogliano assistere allo Spettacolo nei posti loro riservati per legge (variabili a seconda del luogo) dovranno inviare una e-mail a info@pordenonebluesfestival.it (solo per i concerti di Satriani / Vai e Joe Bonamassa a: disabili@azalea.it) inviando il modulo di prenotazione compilato:
- SCARICA IL MODULO (PDF)
- DOWNLOAD ENGLISH VERSION (PDF)
e allegando una documentazione medica attestante l’invalidità oltre a una fotocopia della carta d’identità.
All’esaurimento del numero massimo di posti disponibili per legge nell’area di uno spettacolo non è più possibile soddisfare successive richieste con riferimento a detto spettacolo.
All’entrata del concerto vi potrebbe essere chiesto di esibire il certificato di invalidità o altro documento equivalente.
L’agevolazione prevede l’acquisto di un solo biglietto valido per l’ingresso sia della persona diversamente abile sia del suo accompagnatore.
NB: Il biglietto per la persona disabile deve essere acquistato prima on line o presso le rivendite autorizzate e solo il biglietto omaggio per l’accompagnatore viene ritirato la sera dell’evento presso la biglietteria mostrando il modulo allegato e il documento attestante la disabilità con la necessità dell’accompagnatore, e la carta d’identità della persona diversamente abile.
Nel rispetto della vigente normativa in materia di prevenzione incendi nei locali di intrattenimento e di pubblico Evento (cfr. definizione di “Spazio calmo”, D.M. 19 agosto 1996), per ragioni di sicurezza e accessibilità, alle persone con disabilità sono riservati posti specifici e limitati all’interno del luogo dell’evento, idonei alle particolari esigenze di circolazione delle carrozzine e delle persone con ridotte o impedite capacità motorie.
Per ogni evento, l’organizzatore riserverà alle persone con disabilità e ai loro accompagnatori (obbligatoriamente maggiorenni) un numero di posti adeguato, ma necessariamente limitato.
I bambini possono entrare?
Sì, i bambini sono i benvenuti! Ai concerti senza posti a sedere, l’ingresso è gratuito per i bambini fino ai 10 anni non compiuti.
Per le date con posti a sedere (15 luglio Satriani / Vai e 18 luglio Joe Bonamassa) i bambini possono entrare, ma devono essere in possesso del biglietto.
Riconosciamo l’importanza della protezione dell’udito dei nostri giovani spettatori e per garantire un’esperienza piacevole e sicura per tutti invitiamo i genitori a proteggere le orecchie dei loro bambini utilizzando tappi per le orecchie adeguati o cuffie.
I cani possono entrare?
Su consiglio di diversi veterinari i cani non possono entare. Adoriamo i cani e proprio per questo motivo sconsigliamo di portarli ai concerti. Il volume alto e l’elevato numero di persone potrebbero nuocere al vostro amico a 4 zampe.
Luogo
Categorie:
Ultimo aggiornamento: 10-07-2025, 17:35