Salta al contenuto
Data:

03 ottobre 2025

Tipologia notizia:
Notizia
Comunicato stampa
Conferenza stampa di presentazione

Pordenone diventa il palcoscenico di una grande festa dedicata alla montagna: il CAI Pordenone, che quest'anno celebra i suoi primi 100 anni di storia, nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 ottobre, porta in città un evento che trasformerà parchi, piazze e spazi urbani in luoghi di incontro tra cittadini e natura.

L'iniziativa rappresenta un momento significativo di dialogo tra il Club Alpino e la comunità pordenonese, con l'obiettivo di dimostrare come il rispetto per le montagne e l'ambiente possa diventare patrimonio condiviso dell'intera cittadinanza.

L’Assessore Alberto Parigi: "Il programma di questo centenario è stato costruito con grande intelligenza, rivolgendosi non soltanto agli appassionati di montagna o agli addetti ai lavori, ma all'intera cittadinanza. L'obiettivo è portare la montagna in città per far sì che i cittadini possano poi avvicinarsi alle terre alte con maggiore consapevolezza e rispetto. Particolarmente apprezzabile è il coinvolgimento dei giovani, degli studenti e delle associazioni del territorio: il CAI ha saputo fare rete e creare sinergie virtuose. Per tutti questi motivi l'Amministrazione ha sostenuto fin da subito e con convinzione le iniziative proposte, che si inseriscono perfettamente in un mese di ottobre già ricchissimo di eventi, a testimonianza che Pordenone è una città viva 365 giorni all'anno."

Protagonista del weekend sarà il "Sentiero CAI in città", un percorso urbano di circa 11 chilometri che attraversa luoghi storici, parchi e tratti del fiume Noncello, contrassegnato dall'iconica segnaletica bianco-rossa tipica dei sentieri di montagna. Realizzato nell'ambito del Contratto di fiume Noncello, questo tracciato rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra il CAI e le realtà del territorio, un'infrastruttura verde che il sodalizio alpino dona alla città come spazio permanente di iniziative per tutta la comunità.

Durante le due giornate, dalle 10 alle 17, i volontari del CAI animeranno numerose stazioni lungo il percorso, dai Parchi del Seminario, San Valentino e San Carlo fino a Piazza XX Settembre, offrendo attività educative e ludiche per tutte le età. Particolare attenzione è riservata ai giovani e alle famiglie, con laboratori, dimostrazioni pratiche, letture animate e una parete di arrampicata in piazza.

Inoltre, per vivere un'esperienza immersiva davvero particolare, in queste giornate dedicate alla montagna, le straordinarie fotografie di Robbie Shone – fotografo del National Geographic e speleologo riconosciuto come uno dei migliori fotografi di grotta al mondo – saranno proiettate nel Teatro Urbano di Piazza della Motta. Lo stesso Robbie Shone sarà poi ospite di un evento speciale la sera di martedì 21 ottobre presso l'ex Convento di San Francesco.

L'intero progetto "100 anni di montagne. Per un futuro sostenibile" ha visto nei primi nove mesi dell'anno la realizzazione di numerose iniziative. Un impegno che testimonia la volontà del CAI Pordenone di essere non solo custode della cultura alpinistica, ma parte attiva nel costruire con la città un futuro più consapevole e sostenibile.

Ultimo aggiornamento: 03-10-2025, 13:00