
Contenuto
La peste suina africana (PSA) è una malattia virale dei suini e dei cinghiali. È una malattia altamente letale per i suini domestici, ma assolutamente innocua per l’uomo. Non esistono né vaccini né cure e l’elevata capacità di diffusione della malattia comporta conseguenze economiche devastanti per il settore suinicolo.
Il Ministero della Salute, con l’Ordinanza commissariale n.4/2025 ha aggiornato le misure di eradicazione e sorveglianza della peste suina africana (PSA).
Il Friuli Venezia Giulia risulta ancora territorio non interessato dalla malattia, ma la situazione epidemiologica è sotto stretta osservazione (gli ultimi focolai sono stati identificati in Calabria, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana e nella vicina Croazia).
Con il Decreto del Direttore del Servizio Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria del 16 luglio 2025 n.37004 (BUR n.31 del 30 luglio 2025), la Direzione Regionale Salute ha ulteriormente modificato le precedenti disposizioni in tema di macellazione di suini per uso domestico ridefinendo il numero massimo di suini che possono essere macellati per nucleo familiare. In sintesi i titolari di suini ad orientamento produttivo “familiare” possono detenere e quindi macellare per autoconsumo fino a n.4 (quattro) suini nell’anno solare (dal 1° gennaio al 31 dicembre), mentre i privati che acquistano il suino per la macellazione entro le 24 ore dovranno limitare l’attività ad 1 (uno) suino all’anno solare per nucleo familiare.
Per preservare lo stato sanitario e tutelare il patrimonio zootecnico regionale, ha ritenuto di confermare anche per la campagna 2025/2026 le misure di mitigazione del rischio in materia di macellazione per autoconsumo presso il domicilio privato cittadino secondo i termini descritti nella comunicazione sotto riportata:
...non è consentita, a titolo cautelativo, la macellazione di suini per il consumo domestico privato eseguita presso gli stabilimenti commerciali di allevamento di suini da ingrasso commerciali e ceduti direttamente in loco al privato.
Salvo diversa indicazione, allo stato attuale rimane consentita esclusivamente la macellazione di suini a condizione che sia garantito il corretto smaltimento dei sottoprodotti della macellazione, nel rispetto della normativa europea, nazionale e comunale vigente.
Si riporta sotto la comunicazione della Regione FVG con indicazioni relative anche a:
- gestione dei flussi di personale (procedure di pulizia del personale e sanificazione di vestiario e attrezzature; limiti di accesso agli stabilimenti)
- biosicurezza(durante le attività di macellazione, limitare la presenza di animali domestici che possano veicolare e diffondere il virus)
Nota della Direzione Salute della Regione FVG n. 0698008 del 13.10.2025
Occorre ridurre al minimo la ulteriore diffusione dell’infezione nel settore domestico e il coinvolgimento di altri allevamenti - sottolinea la nota regionale - contrastare in modo efficace il passaggio del virus dai selvatici ai domestici attraverso la scrupolosa applicazione e rigidi controlli in materia di biosicurezza, inclusa l’attività di formazione e sensibilizzazione.
Con nota del 14.10.2025 l’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, in relazione alla campagna di macellazione suini a domicilio per il consumo domestico privato 2025-26, ricorda in particolare che:
- rimane l’obbligo per i privati che intendono macellare a domicilio di notificare all’Autorità Competente il luogo e la data di macellazione al fine di consentire il monitoraggio dello stato di salute dei suini allevati, con particolare riferimento all’infestazione da parassiti del gen. Trichinella spp, responsabili di zoonosi legate al consumo di prodotti a base di carne non cotti;
- è fatto obbligo agli allevatori e ai privati che vogliono macellare presso il proprio domicilio per il successivo consumo domestico, di smaltire i resti della macellazione (cosiddetti Sottoprodotti di Origine Animale) usufruendo del servizio di ditte autorizzate allo scopo. La conservazione dei documenti di consegna (es. documento di trasporto) è essenziale per dimostrare alle autorità deputate al controllo la corretta gestione dei sottoprodotti.
Di seguito l'informativa contenente i principali obblighi del privato che volesse macellare animali della specie suina a domicilio e i recapiti per la consegna della notifica della macellazione e la copia del modello di notifica all’Autorità Competente (AS FO) del luogo e data di macellazione e i contatti delle ditte autorizzate allo smaltimento dei SOA.
Di ogni ulteriore aggiornamento in tema, seguirà tempestiva comunicazione.
Per ulteriori informazioni consultare il sito:
- della Regione Fvg
- del Ministero della Salute

Documenti
Ultimo aggiornamento: 20-10-2025, 13:19