Salta al contenuto
Data:

20 agosto 2025

Tipologia notizia:
Comunicato stampa
Notizia

La Biblioteca civica di Pordenone è tra i vincitori del bando "Città che legge 2024", iniziativa promossa dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura), istituto autonomo del Ministero della Cultura dedicato alla diffusione del libro e della lettura sul territorio nazionale e alla promozione della cultura italiana nel mondo.

L'Assessore Alberto Parigi commenta con entusiasmo la notizia: “La nostra Biblioteca si conferma centro culturale nazionale di prim’ordine, ben oltre il semplice prestito di libri. Ciò grazie ad attività di promozione della lettura capaci di coinvolgere persone di tutte le età, con un occhio particolare a giovani e giovanissimi, anche in condizioni fragili. Voglio rivolgere un ringraziamento al personale della Biblioteca, guidato da Antonio Danin, che traduce in progetti concreti e d’avanguardia le indicazioni dell’assessorato alla cultura”.

Il successo di Pordenone assume ancora maggior valore se si considera che i finanziamenti sono stati assegnati a soli 52 progetti in tutta Italia, selezionati tra centinaia di candidature e giudicati "esemplari" per la loro capacità di coinvolgere attivamente scuole, biblioteche, istituzioni e associazioni, creando un ecosistema territoriale realmente favorevole alla diffusione della cultura del libro.

Questo riconoscimento conferma Pordenone come punto di riferimento nazionale per l'innovazione culturale e testimonia l'impegno costante dell'amministrazione comunale nel costruire un futuro in cui tradizione e modernità si incontrano per offrire ai cittadini, in particolare ai più giovani, opportunità di crescita culturale sempre più ricche e stimolanti.

L'iniziativa si allinea perfettamente agli obiettivi del Patto per la Lettura 2024-2027 e punta a creare una rete virtuosa tra associazioni e istituzioni locali: in questa occasione la Biblioteca ha potuto infatti collaborare con La casa dell’Autismo APS e di APN APS, promuovendo un approccio alla lettura che non si limita all'intrattenimento, ma stimola lo sviluppo del pensiero critico e rafforza la coesione sociale della comunità.

Il progetto

Nella categoria dei Comuni da 50.001 a 100.000 abitanti, Pordenone ha conquistato la giuria con "puZZle Generation. Trova le tue tessere, crea la tua rete di storie, connessioni e futuro", un'iniziativa che ridefinisce completamente l'approccio alla lettura per i ragazzi dagli 11 ai 19 anni, coniugando sapientemente le modalità di fruizione tradizionali con le più innovative esperienze digitali e promuovendo un approccio alla lettura che non si limita all'intrattenimento, ma stimola lo sviluppo del pensiero critico e rafforza la coesione sociale della comunità.

"puZZle Generation”, che prenderà avvio nel corso del 2026, si articola in una ricca gamma di attività pensate per catturare l'attenzione dei giovani attraverso i linguaggi che conoscono e apprezzano: laboratori interattivi, eventi collettivi e percorsi narrativi che utilizzano codici espressivi contemporanei e offre agli adolescenti nuove occasioni di socialità attraverso la cultura.

Particolare rilevanza assume l'attenzione dedicata all'inclusione sociale e all'accessibilità, garantita attraverso la collaborazione con partner specializzati. Le attività spaziano dalla creazione di fumetti, manga e graphic novel alla gamification della lettura, dalla produzione di audiolibri alla realizzazione di contenuti digitali innovativi e ogni iniziativa è progettata con lo scopo di valorizzare la creatività dei ragazzi e stimolare il loro interesse verso la lettura attraverso strumenti familiari e coinvolgenti.ù

Laboratori e iniziative in Biblioteca

La Biblioteca civica di Pordenone si conferma un luogo vivo e dinamico, dove i cittadini non si recano solo per il prestito dei libri, ma per partecipare a un ricco calendario di attività pensate per ogni fascia d'età. Ne sono un esempio i Laboratori "Letture fra arte e natura" attualmente in corso e destinati ai bambini dagli 8 agli 11 anni, che proseguiranno fino a settembre. Si tratta di un ciclo di laboratori creativi e coinvolgenti della durata di circa due ore (dalle 16:30 alle 18:30), dedicati alla scoperta della natura e alla sua rappresentazione artistica, organizzati dalla Biblioteca civica di Pordenone in collaborazione con Eupolis.

Il programma estivo si arricchisce anche con le letture musicali in programma il 26 agosto alle 17:30, a cura di Chiara Carminati e Giovanna Pezzetta nell’ambito dell’iniziativa organizzata da Damatrà Onlus nell'ambito di LeggiAMO 0-18 FVG che propone narrazioni fatte di parole, musica e filastrocche da cantare e giocare in compagnia.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 20-08-2025, 13:07