Salta al contenuto
Data:

30 giugno 2025

Tipologia notizia:
Comunicato stampa

Si è tenuta in piazza XX Settembre a Pordenone la presentazione dei nuovi mezzi ecologici di ATAP S.p.A. del servizio urbano compatibili con la transizione energetica e l’economia circolare. Si tratta di 2 autobus elettrici e 16 bus LNG a gas liquefatto che correranno nel percorso urbano e, progressivamente, anche in quello extraurbano.

     Presenti il sindaco Alessandro Basso, gli assessori alla mobilità Lidia Diomede e alla transizione ecologica Mattia Tirelli, ATAP con il presidente Narciso Gaspardo e il direttore Luca Piasentier, l’assessore regionale Cristina Amirante, l’eurodeputato Alessandro Ciriani e i sindaci di Cordenons e Porcia.

     «Sono profondamente orgoglioso – dichiara il sindaco Basso – della presentazione di questi mezzi, che dimostrano come le nostre azioni, le scelte che abbiamo fatto e gli investimenti trovino una direzione concreta. Oggi il Comune è qui con ATAP, la Regione FVG, i Comuni di Roveredo, Cordenons e Porcia nell’ottica di una Pordenone che guarda alla “citta dei 100 mila”, per affermare a gran voce che stiamo andando nella direzione della sostenibilità ambientale e di una vicinanza ai temi legati all’ambiente né ideologica né da rivista patinata, ma tangibile. Infatti tutti i cittadini potranno vedere questi bus girare per Pordenone, aumentando il servizio del trasporto pubblico locale. La nostra – conclude Basso – è un’impresa politica fatta di decisioni prese a favore dei cittadini, anche all’interno di una cornice ambientale concreta, ecologica e che guarda al futuro. Ringrazio il presidente Gaspardo e tutta la squadra di ATAP, di cui siamo molto orgogliosi».        

     La storia di questo progetto rimanda al 2021, quando l’Amministrazione Ciriani ha ottenuto il contributo PNRR di 3 milioni 800 mila euro per comprare 7 autobus elettrici e il contributo PSNMS di 4 milioni 223 mila euro per 16 LNG. In seguito all’acquisto da Menarinibus Citymood 12e, è stato necessario infrastrutturare la sede ATAP di via Prasecco con pannelli fotovoltaici, destinati alla ricarica dei bus elettrici, e con un serbatoio per la distribuzione di LNG, che sarà inaugurata a stretto giro.

     Spiega il presidente Gaspardo: «Con la messa in funzione effettiva dell’impianto nel parco mezzi in via Prasecco si chiuderà la fase con la quale il Comune di Pordenone aveva intercettato il primo finanziamento per i mezzi urbani alimentati a metano liquido LNG. Tra novembre e dicembre 2024 ci sono stati consegnati 16 mezzi LNG, mentre lo scorso mese i 2 bus elettrici. La seconda fase, già avviata, prevede che entro giugno 2026 circolino complessivamente 7 mezzi elettrici; poi, all’interno della pianificazione regionale, altri interventi riguarderanno anche la flotta extraurbana affinché, nel 2030, il 50% della flotta sia sostituita da mezzi al fine di raggiungere la decarbonizzazione».

     «Pordenone – afferma l’assessore Amirante – rappresenta l’esempio più interessante in Friuli Venezia Giulia perché ha lavorato ad una modifica del sistema di trasporto urbano, in connessione con quello extraurbano. Ciò ha portato a far crescere il numero di utenti che usano questi mezzi al posto dei mezzi privati, favorendo un abbassamento importante delle emissioni nocive e clima-alteranti, in sinergia con il trasporto ferroviario, il bike sharing ed altri sistemi di mobilità sull’intero territorio».

     A Pordenone circolano 28 bus urbani, a gasolio o ibridi gasolio/elettrico. Come spiega il direttore di ATAP Luca Piasentier «Grazie a questa importante azione di rinnovamento verso la transizione ecologica, entro l’estate del prossimo anno i mezzi per il trasporto urbano saranno: 16 LNG, 7 elettrici e 3 ibridi, per un totale di 26 autobus extra gasolio. In deposito rimarranno 2 mezzi a gasolio, che potranno essere utilizzati come scorta».

     Insomma, in poco più di un anno, il rinnovo del parco autobus si attesterà all’82%. Nel corso del 2026 i mezzi a gasolio saranno limitati al 7% facendo di Pordenone, per quanto riguarda gli autobus urbani, una delle città più green d’Italia.

     Sia i bus LNG che gli elettrici hanno 2 porte, tornelli di ingresso in prossimità dell’obliteratrice e un validatore ottico che consente la possibilità di acquistare il titolo di viaggio con carta di credito/debito o con monete. I bus sono dotati di 2 postazioni carrozzine/passeggini, 6 telecamere interne, una interiore e una posteriore che registrano da remoto e garantiscono maggiore sicurezza. Inoltre è presente una rampa per diversamente abili, un sistema di conteggio passeggeri, uno di telecamere esterne che consentono all’autista il rilevamento precoce di pedoni e ciclisti anche negli angoli ciechi, per prevenire collisioni nelle aree urbane trafficate.

     A Pordenone, la messa in servizio di questi autobus elettrici testimonia l’impegno della città verso una mobilità più sostenibile, silenziosa e moderna, migliorando la qualità dell’aria e la vivibilità urbana. Il Citymood 12e rappresenta quindi una scelta strategica per il futuro del trasporto pubblico locale, unendo innovazione, rispetto per l’ambiente e attenzione al comfort dei cittadini.

Galleria di immagini

Ultimo aggiornamento: 30-06-2025, 13:21