
Si è da poco conclusa la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025 di Pordenonelegge. Festa del libro e della libertà che si terrà a Pordenone dal 17 al 21 settembre.
Cinque giorni che trasformeranno la città e il territorio in un crocevia del pensiero contemporaneo: un programma intenso che vedrà dialogare oltre 650 intellettuali internazionali attraverso 350 appuntamenti distribuiti in 50 location tra Pordenone e l'intera regione.
Il sindaco Alessandro Basso: “Pordenonelegge è molto più di un festival: è la città di Pordenone in festa, una città che si proietta con determinazione verso il prestigioso riconoscimento di Capitale italiana della Cultura 2027. Quest'anno l'evento assume un significato ancora più profondo, aprendo le sue porte in un contesto geopolitico internazionale complesso e inedito rispetto agli anni precedenti.
In questo scenario, Pordenone si conferma naturale alleata del Festival della cultura, del libro e della libertà, abbracciando quei valori universali di cui oggi abbiamo più che mai bisogno: la pace, la cultura, l'apertura ai saperi e alla conoscenza. Pordenonelegge diventa così un vero architrave nella costruzione di un percorso che guarda al futuro con fiducia, fondato sulla cultura come strumento di pace e dialogo.
Dal punto di vista culturale, Pordenonelegge rappresenta l'appuntamento più importante dell'anno per la nostra città, insieme a tutti quegli eventi che ci stanno accompagnando verso il traguardo di Capitale italiana della cultura.
Quest'anno il festival assume un valore ancora più profondo attraverso la sua denominazione "Festival del libro e delle libertà": quanto bisogno abbiamo oggi di libertà, di cultura, di affermare i diritti universali e di garantire quel pluralismo che questo evento consegna alla nostra città e al nostro territorio, e di cui siamo davvero orgogliosi.”
L’Assessore alla Cultura Alberto Parigi: “Il valore culturale di Pordenonelegge è ampiamente riconosciuto e consolidato e c’è una sinergia sempre più proficua tra la manifestazione e il Comune di Pordenone, una collaborazione che si rafforza di anno in anno.
Per questa edizione l’Amministrazione ha dato vita a un palinsesto espositivo di eccellenza: i visitatori che parteciperanno agli incontri con autori e ospiti potranno arricchire la loro esperienza culturale visitando i nostri musei, dove li attende una ricca proposta di mostre. Inoltre la collaborazione si concretizza anche attraverso il marchio "Verso Pordenone Capitale italiana della Cultura 2027", di cui Pordenonelegge, manifestazione di punta del nostro territorio, si è fatto portavoce e promotore.
Infine, è fondamentale sottolineare che Pordenonelegge è la "festa del libro e della libertà". Questo aspetto rappresenta un valore imprescindibile: mentre esistono ancora Paesi dove la libertà di espressione è negata, anche nel nostro mondo occidentale dobbiamo mantenere alta la guardia. È nostro dovere resistere a ogni forma di censura ideologica e preservare sempre il pluralismo delle idee, che costituisce il fondamento di una società democratica e culturalmente vivace.”
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 09-09-2025, 13:31