Salta al contenuto
Data:

21 luglio 2025

Tipologia notizia:
Comunicato stampa

La Giunta Comunale di Pordenone ha dato il la per l’avvio della progettazione del recupero dell’ex magazzino ferroviario, opera da oltre 3 milioni di euro, e a darne notizia è la vicesindaco Mara Piccin.“

Con l’approvazione del documento di indirizzo alla progettazione – spiega Piccin – mettiamo in moto la macchina per la realizzazione di quello che è un intervento dal valore altissimo sia per il quadro economico complessivo che per il significato che ha. Con una spesa complessiva di 3.062.000 euro, infatti, riusciremo a rigenerare e rendere efficiente dal punto di vista energetico un fabbricato che diverrà aula studio polifunzionale a servizio delle studentesse e degli studenti che frequentano i nostri luoghi dell’istruzione”.

Con il documento di indirizzo alla progettazione, in particolare, l’Amministrazione comunale approva un documento fondamentale affinché si possa procedere con le fasi successive di affidamento dei servizi di architettura e ingegneria garantendo la rispondenza della progettazione dell’intervento alle esigenze qualitative e quantitative richieste.

“L’ex magazzino merci della stazione ferroviaria – prosegue la vicesindaco – venne costruito nel 1860 è posto in adiacenza al parcheggio di pertinenza della stazione dei treni, nonché di fronte alla stazione comunale delle corriere e fu acquistato dal Comune nel 2022 con l’obiettivo di recuperare la zona. Più specificatamente intendiamo rivalorizzarlo da un punto di vista architettonico, energetico e sismico creando un’ampia aula studio a servizio del consorzio universitario. A tal fine la volontà dell’Amministrazione è di utilizzare materiali adeguati con buone prestazioni termiche al fine di ridurre al minimo il fabbisogno energetico sia in estate che in inverno; oltre che con tecnologie impiantistiche efficienti, il tutto eliminando le barriere architettoniche sviluppando, in questo modo, il PEBA”.

È particolarmente soddisfatto anche il primo cittadino Alessandro Basso secondo cui “Questa azione si inserisce nel progetto più ampio che prevede la riqualificazione dell’intera area con la creazione di nuovi spazi da dedicare a sede universitaria in sinergia con il Consorzio e con gli atenei friulani. In questo modo risulterebbe favorita anche la partecipazione attiva degli studenti alla vita e alle attività cittadine rivitalizzando il tessuto urbano e sviluppando idee per farlo crescere in prospettiva futura”

In chiusura la Vicesindaco Mara Piccin spiega come “questi fondi derivano da due diversi contributi, uno regionale di 312.175 euro per realizzare la progettazione, l’altro dal Programma Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PR FESR) di 2.750.000 euro. Somme fondamentali affinché Pordenone divenga il luogo eletto dagli studenti per vivere e ritrovarsi”.

Galleria di immagini

Ultimo aggiornamento: 25-07-2025, 15:17