
Tale misura, in vigore fino al 15 settembre 2025, risponde all’esigenza di tutelare la salute dei lavoratori di fronte all’ondata di caldo e al rischio di stress termico o colpi di calore a cui, chi opera in ambienti esterni e con prolungata esposizione al sole, potrebbe più facilmente incappare.
L’ordinanza comunale si allinea a quella della Regione FVG n. 1/2025/SAL del 02/07/2025, che ha vietato lo svolgimento di attività lavorative con esposizione prolungata al sole dalle 12:30 alle 16:00. Un divieto applicabile sull’intero territorio, ma solo nei giorni e nelle aree in cui la mappa del rischio segnali un livello "alto".
Considerando che il Regolamento acustico comunale di Pordenone già escludeva lavori rumorosi tra le ore 12 e le 14, l’ordinanza diramata stamane modifica le fasce orarie consentite per le lavorazioni rumorose nei cantieri che comportano esposizione prolungata al sole.
Pertanto, solo nei giorni in cui la previsione per Pordenone indichi un livello di rischio alto (verificabile su https://app.worklimate.it/ordinanza-caldo-lavoro ), quelle attività potranno essere svolte dalle 6:00 alle 12:30 e dalle 16 alle 20.
«Ci siamo adeguati in tempi rapidissimi all’ordinanza regionale – afferma il sindaco Alessandro Basso – al fine di consentire ai nostri impresari di poter continuare a lavorare. In questo momento di grande caldo ed essendo in atto misure straordinarie, è necessario adeguare anche la nostra flessibilità affinché i lavoratori possano proseguire le loro attività».
L’obiettivo è consentire lo svolgimento dei cantieri in orari in cui l’intensità delle radiazioni solari non rappresenti un pericolo per la salute dei lavoratori, pur mantenendo le prescrizioni in materia di rumore.
Sono esclusi da questa disposizione i cantieri per interventi di pubblica utilità, protezione civile o salvaguardia dell’incolumità pubblica.
Le sanzioni per l’inosservanza saranno quelle previste dal Regolamento acustico comunale.
Documenti
Ultimo aggiornamento: 28-07-2025, 09:52