Al via la Campagna sulla Mobilità Sostenibile
Il Comune di Pordenone è risultato vincitore del "Premio per la Sostenibilità 2024 – 2° Edizione. Mobilità sostenibile", conferito dal GECT Euregio Senza Confini. Il premio, è stato assegnato per il progetto "MUSE - Collaborazione transfrontaliera per la Mobilità Universitaria Sostenibile Energeticamente efficiente", finanziato dal programma europeo "Interreg Italia – Slovenia". Il progetto coinvolgeva nel partenariato l’UTI del Noncello, ed è stato gestito nelle sue fasi finali dal Comune di Pordenone quale comune capofila.
Il progetto MUSE, implementato dal 2017 al 2020, si è focalizzato sull'integrazione dell'efficientamento energetico e la riduzione delle emissioni di CO2 nelle strategie di mobilità urbana ed extra urbana degli enti locali transfrontalieri.
Nell'ambito del progetto MUSE, a Roveredo in Piano stato realizzato un impianto fotovoltaico e di ricarica elettrica per bici e auto. L'impianto è situato nell'area municipale di fronte al supermercato Coop, in una posizione che garantisce un'ottima visibilità. Un pannello digitale comunica in tempo reale i dati di produzione e utilizzo dell'energia rinnovabile.
Il GECT Euregio Senza Confini ha valutato positivamente il progetto MUSE, assegnandogli un punteggio di 75/85. Il premio è stato consegnato durante la XXIV° Assemblea del GECT l'11 aprile 2024 a Trieste.
La Campagna
In linea con le finalità del premio, il Comune di Pordenone, in accordo con i 20 comuni aderenti alla Convenzione per le Politiche europee, ha utilizzato i fondi per azioni correlate alla capitalizzazione del progetto MUSE, con l'obiettivo di promuoverne i risultati e aumentarne l'impatto e l'efficacia. In particolare, i fondi sono stati destinati alla realizzazione di una campagna informativa sulla mobilità sostenibile.
La campagna, promossa dal Comune di Pordenone e dai Comuni aderenti alla Convenzione per le Politiche Europee, mira a sensibilizzare i cittadini sull'importanza della mobilità sostenibile, evidenziandone i benefici concreti per la comunità. La campagna si rivolgerà principalmente al pubblico giovane (16-35 anni), incoraggiando l'adozione di comportamenti più responsabili negli spostamenti quotidiani.
La campagna utilizza un approccio visivo e narrativo coinvolgente, con illustrazioni originali, infografiche d'impatto e contenuti cartacei e digitali. I materiali della campagna includeranno:
- Kit digitale (social media e web): reel e video brevi, carousel, post statici, copertine per eventi social, banner digitali
- Kit cartaceo: cartoline, locandine, manifesti per affissioni
La campagna si propone di:
- Aumentare la consapevolezza sui benefici della mobilità sostenibile per la salute, l'ambiente e l'economia.
- Incentivare l'uso di mezzi di trasporto ecologici.
- Valorizzare le politiche di mobilità sostenibile attuate dagli enti pubblici locali.
- Fornire strumenti di comunicazione duraturi e riutilizzabili nel tempo.
La campagna si svolgerà nel corso dell’anno e coinvolgerà oltre a Pordenone gli altri 19 Comuni aderenti alla Convenzione: Azzano Decimo, Casarsa della Delizia, Cordenons, Cordovado, Fontanafredda, Maniago, Martignacco, Pagnacco, Pasiano di Pordenone, Porcia, Reana del Rojale, Roveredo in Piano, San Quirino, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Spilimbergo, Tavagnacco, Valdobbiadene e Zoppola.