Salta al contenuto

Gli asili nido comunali ti accompagnano nell'educazione, nella cura e nella crescita affettiva e cognitiva di tuo figlio, inserendolo gradualmente in una rete di relazioni con i coetanei e con gli adulti. Qui ogni bambino viene ascoltato, può esprimere la sua creatività, e soddisfare i propri bisogni e desideri.

Attualmente il Comune di Pordenone gestisce due asili nido: il Germoglio e l'Aquilone.

ISCRIZIONI

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO (PDF)

Le strutture

Il Servizio nidi dispone di due sedi, funzionanti con orario giornaliero pari o superiore a cinque ore e mezza per cinque giorni alla settimana, garantendo il servizio mensa e riposi in spazi adeguati.

l'Aquilone

aquilone.jpeg

Via General Cantore n. 9 - tel. 0434 540347 [MAPPA]

  • piccoli (bruchini)
  • medi (coccinelle)
  • grandi (farfalle)

Personale: Personale: oltre agli educatori anche n. 1 cuoco, n. 3 assistenti ai servizi socio educativi.

Il Germoglio

germoglio.jpeg

Via Auronzo n. 8 - tel. 0434 361307 [MAPPA]

  • piccoli (gemme)
  • medi (foglie)
  • grandi (fiori)

Personale: Personale: oltre agli educatori anche n. 1 cuoco, n. 4 assistenti ai servizi socio educativi.

Ogni nido è suddiviso in sezioni con bambini omogenei per età.

Il servizio dei nidi d'infanzia vuole farsi conoscere da te, perché tu sappia a chi affidi tuo figlio.

parametri che puoi usare per valutare il nostro operato sono:

  • l'organizzazione del servizio
  • la professionalità degli operatori
  • la condivisione del progetto educativo per il bambino fra famiglia e Servizio
  • la continuità educativa sia con la famiglia che con gli altri servizi  per la prima infanzia
  • la garanzia  della tutela  delle diversità

Alimentazione

Particolare importanza viene data all'alimentazione in quanto si ritiene che nel momento del pranzo, oltre a nutrire e a concorrere a mantenere corrette abitudini alimentari, si possa far conoscere a ciascun bambino un po' di mondo esterno in un piacevole momento di incontro con coetanei e adulti attorno ad un tavolo.

Tuo figlio mangerà cibi confezionati secondo un menù concordato con l'ASFO adatto alle sue esigenze di età e rispettoso delle varie culture. Gli alimenti utilizzati sono in prevalenza biologici, ma anche tipici e tradizionali. Il progetto educativo del Nido prevede di far conoscere i cibi legati alla nostra tradizione (polenta, pestarei,...), ma anche provenienti da altre culture.

Il servizio garantisce diete differenziate secondo le capacità digestive del bambino su presentazione di certificato medico.

I menù sono stagionali.

CONSULTA I MENÙ

Altri servizi

Entrambi i Nidi garantiscono un servizio di guardaroba e forniscono i pannolini.

Durante il mese di luglio è prevista la possibilità di un prolungamento dell'attività con un ulteriore servizio rivolto ai bambini già frequentanti.

Gli obiettivi del prolungamento estivo sono:

  • sostegno ai genitori nella cura dei  loro figli in luoghi da loro già conosciuti, garantendo continuità sia organizzativa che educativa;
  • offrire ulteriori occasioni di socializzazione;
  • ampliare le attività di gioco all’aria aperta.