Salta al contenuto
IMPEGNO CIVICO, INNOVAZIONE

Presentazione

Lo scopo della nostra Associazione APS è quello di riunire gli appassionati della radio e i Radioamatori del Friuli Occidentale, con il fine di aumentare lo sviluppo del radiantismo in questa area del territorio, e garantire la tutela del servizio di radioamatore e le attività di Protezione Civile regionale e nazionale.

Ulteriori scopi dell’Associazione sono:
a) riunire i Radioamatori per scopi scientifici e culturali, con l'esclusione di qualsiasi scopo di lucro;
b) assistere, con le modalità che saranno stabilite dal Consiglio Direttivo (mediante apposita regolamentazione), i titolari di stazione di ascolto (SWL), nonché tutti coloro che si interessano alle attività radiantistiche ed eventualmente alle attività collaterali;
c) dare incremento agli studi scientifici in campo radiantistico, promuovendo nuovi esperimenti e prove pratiche;
d) costituire un organo di collegamento tra i Soci e la pubblica Amministrazione, in particolare per ciò che concerne la disciplina dell’attività radiantistica e le attività ad essa collegate;
e) tutelare gli interessi dei Soci nei confronti di Enti similari ed assisterli nei rapporti con la Pubblica Amministrazione;
f) mantenere relazioni con le analoghe Associazioni estere e specialmente con la I.A.R.U. (International Amateur Radio Union) della quale l’A.R.I. è filiazione per l’ltalia;
g) costituire dei Centri di Informazioni tecniche a disposizione dei propri Soci;
h) costituire un punto di informazione e di aggregazione con il pubblico che partecipa alle nostre attività.

Tra le varie attività svolte, vanno certamente elencate:
- la partecipazione alla Fiera Nazionale del Radioamatore di Pordenone;
- il servizio QSL (molto efficiente) che consente lo scambio delle cartoline di conferma dei collegamenti con ogni parte del Mondo;
- l’organizzazione di corsi di radiotecnica di base, per il conseguimento della patente di radioamatore;
- la partecipazione alle esercitazioni di Protezione Civile che si svolgono in Provincia ed in Regione;
- l’organizzazione di corsi interni di telegrafia (ricezione e trasmissione);
- l’organizzazione di serate tecniche interne, per la conoscenza delle nuove tecnologie nel campo della radio.

La Sezione cura inoltre incontri e conferenze su argomenti radioamatoriali, tenuti sia da relatori locali che nazionali e stranieri.

Molti nostri associati partecipano ai Contest e ad altre gare radiantistiche, sia collettivamente che in veste di singolo operatore.

Maggiori dettagli

A.R.I. Sezione ARI di Pordenone APS

Presidente

Pietro Cogo IV3EHH

Data di costituzione

1959

Contatti

via Molinari, 37

347 4705875

segreteria@aripordenone.it

Sito web

Seguici su

Eventi organizzati dall'associazione

Non sono presenti eventi organizzati dall'associazione