Presentazione
La nostra associazione è nata nel 2003 per volontà di un gruppo di famiglie, amici e parenti di persone autistiche che hanno deciso di mettere a disposizione il proprio tempo per fornire supporto e aiuto ad altre famiglie che vivono l'autismo ogni giorno e promuovere una cultura inclusiva e 'autism friendly', a vantaggio delle persone neurodiverse e dei loro caregiver.
Per questo attiviamo e sosteniamo progetti ed iniziative per lo sviluppo delle potenzialità e dell’autonomia personale e lavorativa degli autistici e ci impegniamo per la difesa dei loro interessi e dei loro diritti in quanto persone, operando in tutte le sede istituzionali per raggiungere tali obiettivi.
Abbiamo costituito un gruppo di ascolto e auto mutuo aiuto, che costituisce un preziosissimo supporto e sostegno - emotivo e pratico - per ciascuno di noi, e che opera sia in presenza che via web e attraverso il gruppo WhatsApp, per un confronto e un aiuto più immediati.
Restiamo vicini anche con informazioni e approfondimenti su argomenti utili a noi caregiver attraverso una newsletter e una pagina Facebook sempre aggiornati.
Siamo membri della Consulta Provinciale delle Persone Disabili e delle loro Famiglie della provincia di Pordenone, partecipiamo al Tavolo sull’Autismo Adulti della Regione Friuli Venezia Giulia e siamo iscritti nel Registro Regionale del Volontariato, all’albo dell’ASS n. 5, tra le associazioni riconosciute e associati alla Casa del Volontariato e dell’AMA di Pordenone.
Dal 2021 siamo inoltre affiliati ad ANGSA - Associazione Nazionale Genitori perSone Autistiche: in virtù di questo riconoscimento, oggi abbiamo ancora più forza ai tavoli regionali in cui si discute dei diritti e delle prerogative dei nostri figli.
Per questo attiviamo e sosteniamo progetti ed iniziative per lo sviluppo delle potenzialità e dell’autonomia personale e lavorativa degli autistici e ci impegniamo per la difesa dei loro interessi e dei loro diritti in quanto persone, operando in tutte le sede istituzionali per raggiungere tali obiettivi.
Abbiamo costituito un gruppo di ascolto e auto mutuo aiuto, che costituisce un preziosissimo supporto e sostegno - emotivo e pratico - per ciascuno di noi, e che opera sia in presenza che via web e attraverso il gruppo WhatsApp, per un confronto e un aiuto più immediati.
Restiamo vicini anche con informazioni e approfondimenti su argomenti utili a noi caregiver attraverso una newsletter e una pagina Facebook sempre aggiornati.
Siamo membri della Consulta Provinciale delle Persone Disabili e delle loro Famiglie della provincia di Pordenone, partecipiamo al Tavolo sull’Autismo Adulti della Regione Friuli Venezia Giulia e siamo iscritti nel Registro Regionale del Volontariato, all’albo dell’ASS n. 5, tra le associazioni riconosciute e associati alla Casa del Volontariato e dell’AMA di Pordenone.
Dal 2021 siamo inoltre affiliati ad ANGSA - Associazione Nazionale Genitori perSone Autistiche: in virtù di questo riconoscimento, oggi abbiamo ancora più forza ai tavoli regionali in cui si discute dei diritti e delle prerogative dei nostri figli.
Maggiori dettagli
Contatti
Eventi organizzati dall'associazione
Non sono presenti eventi organizzati dall'associazione