Salta al contenuto

Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani ODV

Il Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (CCDU) ODV, è un'organizzazione di volontariato non a scopo di lucro, finalizzata alla difesa dei Diritti Umani nel campo della Salute Mentale. Le funzioni del CCDU sono unicamente quelle di fungere da organo di controllo, scoprendo e denunciando pubblicamente le violazioni psichiatriche dei Diritti Umani nel campo della Salute Mentale.

FNP CISL PORDENONE

SIAMO IL SINDACATO DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE PENSIONATI CISL

Circolo ACLI G.Lozer Torre APS

Il Circolo ACLI G. Lozer di Torre è un'associazione no-profit che ha come scopo quello di promuovere lo sviluppo della vita sociale del quartiere di Torre. È impegnata nelle attività di Doposcuola per i ragazzi delle medie, nel Gruppo Teatro per i ragazzi, nell'attività formativa sulla digitalizzazione per gli anziani, nelle gite a sfondo culturale per la conoscenza della nostra regione, in eventi culturali di carattere sociale e di sensibilizzazione sull'inclusione del diverso. Attualmente è impegnata nel progetto di riapertura della storica sede del Circolo Operaio ACLI di Torre.

Punto Gestalt Pegasus Aps

L'Associazione si pone il compito di far conoscere più diffusamente l'arte della relazione d'aiuto che, con il Counseling e il Coaching, è l'impegno predominante dei Servizi che noi eroghiamo. Le attività che Punto Gestalt Pegasus si prefigge di portare avanti sono rappresentate dai: -Seminari, che sempre proponiamo nel corso dell’anno -Conferenze, per un pubblico numericamente più vasto -Lezioni Specifiche e Formazione su varie tematiche inerenti al Counseling, al Coaching e alla Comunicazione -Servizi di Supervisione Professionale

MIRUA Associazione di Promozione Sociale

La nostra associazione si occupa principalmente di due ambiti di intervento: da un lato promuove una corretta cultura ed educazione cinofila e dall’altro lo sviluppo e l’attuazione di Interventi Assistiti con Animali, comunemente conosciuti con il termine di Pet Therapy, principalmente nei distretti di Pordenone e Udine. La mission è quella di creare una realtà forte delle diverse figure professionali coinvolte con attenzione massima alla loro formazione. L’ambito formativo è infatti punto di forza per MIRUA che organizza in modo costante e frequente percorsi formativi per i propri associati e per il pubblico.

Associazione Genitori Melarancia

L’Associazione Genitori Melarancia nasce come organizzazione delle famiglie che intendono partecipare in maniera attiva alla vita di comunità, per promuovere occasioni di welfare attraverso l’auto-aiuto, per promuovere gruppi di incontro per e fra i genitori finalizzati al confronto di esperienze educative e delle problematiche psico-pedagogiche e per creare spazi e tempi di incontro . Ha come obiettivo la promozione e divulgazione di buone pratiche rispetto alla cultura dell'infanzia che mirano all'inclusione e all'integrazione

Associazione Down Friuli Venezia Giulia - sezione di Pordenone Onlus

Finalità e attività . L'Associazione è costituita esclusivamente al fine di: - operare a favore delle persone con sindrome di Down e delle loro famiglie; - dare ai familiari, ad iniziare dalla fase più critica della nascita di un bambino con sindrome di Down, sostegno psicologico, informazioni corrette, appoggi pratici, occasioni di incontro e di scambio di informazioni ed esperienze; - ottenere il miglior inserimento della persona con sindrome di Down nelle strutture scolastiche, nelle attività lavorative e del tempo libero; - contribuire allo studio, alla ricerca scientifica, alla sperimentazione, all'informazione sulla sindrome, sulle cause che la provocano, sui problemi e sulle conseguenze che essa comporta nei suoi diversi aspetti sociali, familiari, psicologici, giuridici, sanitari, assistenziali, previdenziali, economici e morali; - sensibilizzare la pubblica opinione mediante la divulgazione di una corretta informazione scientifica sulla natura e sulle possibilità di prevenzione, diagnosi precoce, di terapia della sindrome.

Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali

L'Associazione svolge un servizio verso e con gli ammalati e i disabili, promuovendo il culto mariano mediante la preparazione, la guida e la celebrazione di pellegrinaggi a Lourdes e ai Santuari Italiani ed Internazionali. L'Associazione opera attraverso volontari che si impegnano a prestare servizio gratuito in spirito di autentica carità cristiana, in sintonia con le scelte pastorali dell'autorità ecclesiastica.

Terraè - Officina della Sostenibilità - APS

Terraè – officina della sostenibilità vuole contribuire a creare una nuova coscienza, indirizzando il cittadino e le Amministrazioni verso il consumo critico delle risorse e delle merci, attraverso la promozione di nuovi stili di vita in grado di ispirare le scelte in ambito amministrativo e a livello individuale. Terraè – officina della sostenibilità si pone l’obiettivo di condividere un messaggio in cui i termini sviluppo ed equità, risparmio e qualità non sono antitetici, ma si possono coniugare nell’attuazione di “buone pratiche”, nonché di diverse forme di consumo e produzione. Terraè – officina della sostenibilità si propone di dimostrare che agire concretamente per uno sviluppo sostenibile è non solo vantaggioso per l’ambiente, ma anche economicamente conveniente. In Terraè – officina della sostenibilità vengono esposte alcune soluzioni tecnologiche maggiormente innovative, i progetti più significativi, i risultati di politiche energetiche virtuose; Terraè – officina della sostenibilità prevede la realizzazione di laboratori e la presentazione di esperienze dirette dove la persona e la comunità hanno un posto di rilievo; Terraè – officina della sostenibilità si pone l’obiettivo di organizzare manifestazioni per avvicinare il cittadino a stili di vita sostenibili. Terraè – officina della sostenibilità vuole essere il punto di incontro per tutte le realtà che promuovono il consumo consapevole e la responsabilità sociale d’impresa.

Chiesa Cristiana Evangelica Battista di Pordenone

La Chiesa Cristiana Evangelica Battista – presente in Italia dalla seconda metà dell’Ottocento e a Pordenone dagli inizi del Novecento - è una comunità cristiana di tradizione protestante che fa parte dell’ Unione Cristiana Evangelica Battista in Italia (U.C.E.B.I) con la quale lo Stato Italiano ha stipulato un’Intesa ai sensi dell’art. 8 della Costituzione Repubblicana. “Le Chiese Battiste che in Italia sono sorte dalla proclamazione di predicatori battisti all’indomani del conseguimento dell’unità politica italiana, si collocano storicamente nella tradizione che risale alla chiesa degli apostoli e che nel tempo ha tenuto a riaffermare la fede primitiva così come espressa nella Scrittura, nei termini del rinnovamento dello Spirito (Medioevo), della Riforma (secoli XVI e XVII) e dell’impegno missionario (secoli XVIII e XIX). Le nostre Chiese dichiarano di volersi impegnare nel discepolato di Cristo, nella chiarezza della loro identità di fede e nella ricerca di una consapevole etica di testimonianza…” (Confessione di Fede dei Battisti Italiani. Domenico Tomasetto. Claudiana, Torino – 2002, p.9). Come tutte le nostre comunità religiose anche la nostra di Pordenone, in coerenza con il mandato evangelico, affianca alle attività prettamente cultuali e religiose azioni di carattere ecumenico, interreligioso, sociale con una particolare attenzione verso i migranti, gli anziani privi di rete familiare, le famiglie indigenti, gli homeless. Altresì, la nostra Chiesa promuove azioni di carattere culturale e d’istruzione, quali conferenze e dibattiti pubblici, animazione e momenti ludici e di aggregazione per i giovani, adolescenti e bambini, etc. Il tutto ovviamente in forma assolutamente gratuita e senza alcuno scopo di lucro, coerentemente con la natura di ente ecclesiastico.