Salta al contenuto
Tipologia evento:
Feste, sagre e mercatini
ARTandFOOD_600x300_2025_2set25.jpeg

Cos'è

L’elogio a una sorta di “cucina dell’ozio”, dove attendere è l’unica attività richiesta, prima di assaggiare: questo è il mondo delle FERMENTAZIONI, al centro dell’edizione 2025 di PORDENONE ARTandFOOD, il festival che rinnova il suo appuntamento con le eccellenze del Friuli Occidentale nell’intenso weekend apparecchiato dal 3 al 5 ottobre nei palazzi nobili e tra gli scorci più suggestivi della città prossima Capitale Italiana della Cultura 2027. Il tema tuttavia non tragga in inganno: sarà un viaggio intrigante fra tecniche e sapori, che affonderà le radici nel territorio ma oltrepasserà anche le frontiere, guidato da professionisti di pregio alla scoperta di ingredienti antichi e nuove sperimentazioni, solleticando tutti i sensi possibili.

Programma e link per prenotare:

Venerdì 3 ottobre
18:30 Palazzo Montereale Mantica – Posti esaurtiti

Sabato 4 ottobre
11:00 Piccola Food Academy c/o piano terra Palazzo Montereale Mantica – Posti esaurtiti
11:30 Palazzo Gregoris –Posti esaurtiti
12:00 Palazzo Montereale Mantica – OGGI CUCINO IO, a seguire Premio "Una vita, una carriera" a Giuliana Bertolissi e Regis Cleva del ristorante La Stella a Meduno. - Posti esaurtiti
16:30 Palazzo Montereale Mantica – SWEET MASTERCLASS LE FERMENTAZIONI DOLCI
17:00 Palazzo Klefisch – I GRANDI BIANCHI FERMENTATI - PARTE 1
18:30 Palazzo Gregoris – Posti esaurtiti
19:00 Palazzo Montereale Mantica – PUNTI DI VISTA. UN INGREDIENTE, DUE PIATTI, QUATTRO MANI. FERMENTAZIONI D’AVANGUARDIA
19:00 Palazzo Klefisch – SEDUZIONE VEGETALE. IL “LATO” FERMENTATO

Domenica 5 ottobre
11:00 Palazzo Klefisch – Posti esaurtiti
11:00 Piccola Food Academy c/o piano terra Palazzo Montereale Mantica – Posti esaurtiti
12:00 Auditorium Ex Biblioteca piazza della Motta – Posti esaurtiti
16:30 Palazzo Montereale Mantica - SWEET MASTERCLASS LE FERMENTAZIONI DOLCI E SALATE
17:00 Palazzo Klefisch – I GRANDI BIANCHI FERMENTATI - PARTE 2
18:30 Palazzo Gregoris – LIEVITATI AUTOCTONI, IL PATRIMONIO DEL TAGLIAMENTO
19:00 Palazzo Montereale Mantica – PUNTI DI VISTA. UN INGREDIENTE, DUE PIATTI, QUATTRO MANI. FERMENTAZIONI IN FRIULI
19:00 Palazzo Klefisch – SEDUZIONE VEGETALE. VIAGGIO NEL SOTTOBOSCO FRIULANO

Inoltre presso la Loggia del Municipio si svolgeranno dei laboratori didattici per bambini e ragazzi organizzati dal Palazzo del Fumetto. Per iscrizioni clicca qui

A chi è rivolto

A tutte e tutti

Date e orari

Appuntamenti

image
04ottobre
Circa Cibum – Attorno al cibo: fermenti di cultura, cultura in fermento

Un viaggio culturale e sensoriale tra storie, ricette e assaggi di latticini fermentati.

image
05ottobre
Circa Cibum – Attorno al cibo: fermenti di cultura, cultura in fermento

Un viaggio culturale e sensoriale tra storie, ricette e assaggi di rape & co.

image
05ottobre
Circa Cibum – Attorno al cibo: fermenti di cultura, cultura in fermento

Un viaggio culturale e sensoriale tra storie, ricette e assaggi di bevande fermentate

Contatti

tel. +39 0434 523039 cell. +39 346 9465359 da martedì a sabato ore 10:00-12:00 e 16:00-18:00

Altre informazioni

Patrocinio

Questo evento è patrocinato dal Comune di Pordenone

Ultimo aggiornamento: 01-10-2025, 13:22