
Cos'è
Tanti momenti di animazione, educativi e ludici, per tutti e per tutte le età, con i volontari del CAI e del Soccorso Alpino, coinvolgeranno chi si troverà a camminare lungo il 𝗦𝗲𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗖𝗔𝗜 𝗶𝗻 𝗰𝗶𝘁𝘁à.
Il “Sentiero CAI in città” sarà il protagonista del weekend dell’11 e del 12 ottobre con l’evento dal titolo “IL CAI PORDENONE PORTA LA MONTAGNA IN CITTÀ”, una sorta di festival che offrirà un’esperienza immersiva volta ad avvicinare il pubblico alla montagna in modo coinvolgente e interattivo.
Lungo il sentiero, che si snoda attraverso i Parchi cittadini, ci saranno numerose stazioni e punti di incontro, resi riconoscibili da gazebo e cartelloni, dove i volontari del CAI – a partire dalle 10 del mattino per proseguire fino alle 17 – daranno luogo a momenti di “animazione”, integrando attività educative e ludiche, coinvolgendo i partecipanti per favorire la sensibilizzazione sul rapporto tra natura e città e rendendo l’esperienza della sua percorrenza accessibile e interessante per persone di tutte le età.
L’escursione urbana.
Il percorso parte dalla Stazione Ferroviaria di Pordenone, con una stele dedicata a Pia Baschiera, madrina del primo Rifugio Pordenone, e arriva in Piazza del Cristo, sede del CAI Pordenone, che fungerà da info point. Lungo il tragitto, nei parchi cittadini, volontari e accompagnatori proporranno attività pratiche e ludiche, trekking guidati, passeggiate naturalistiche, bagni di foresta, laboratori per bambini e letture animate, con attenzione speciale ai più piccoli.
Tra le tappe principali ci sono il Parco del Seminario, con dimostrazioni sulla manutenzione dei sentieri e accompagnamento da parte di esperti naturalisti, il Quartiere Torre e le Terme Romane, con passeggiate storico-culturali, e il Parco San Valentino, dove l’Unione Speleologica Pordenonese e l’Alpinismo Giovanile proporranno attività interattive come ponti tibetani, ferrate e percorsi nelle grotte. Per i bambini sono previsti anche laboratori creativi e letture animate con il Gruppo Biblioteca CAI Pordenone.
Il sentiero include inoltre una parete di arrampicata con istruttori della Scuola di Alpinismo Val Montanaia e del Soccorso Alpino e Speleologico, e l’Info Point in sede CAI ospiterà la mostra “1 HUNDRED CAI”, con oggetti di design e tavole di studio di bivacco alpino realizzate dagli studenti del Liceo Artistico Galvani.
Gli spettacoli a tema ecologico.
Durante il weekend, saranno anche organizzati due eventi-spettacolo: sabato 11 ottobre, alle 18.00 all’Auditorium dell’Istituto Vendramini, andrà in scena in anteprima nazionale “L’Eco”, spettacolo rivolto ai giovani con Sara Segantin e Carlotta Sarina, volto a sensibilizzare sui temi ecologici. Domenica 12 ottobre, alle 18.00 all’Auditorium della Regione, il talk “NON PIÙ OLTRE – Il contrasto alla crisi climatica tra scienza e divulgazione” vedrà la partecipazione di Federico Taddia, Serena Giacomin, Luca Calzolari e Roberto Mantovani, per riflettere sulla crisi climatica e sul suo impatto nel presente.
Galleria di immagini
Date e orari
Contatti
A cura di
Questa pagina è gestita da
Altre informazioni
Ultimo aggiornamento: 09-10-2025, 16:00