
Cos'è
La Maratonina dei Borghi è una manifestazione sportiva internazionale che si svolge ogni anno a Pordenone.
Il percorso si sviluppa nel cuore del centro storico, tra antichi portici e palazzi magnificamente affrescati, attraversando i suggestivi borghi di Torre, Borgo Meduna, Villanova e Valle Noncello. La gara si conclude con un rettilineo finale di cinquecento metri che conduce i podisti all’arrivo in Piazza XX Settembre, il cuore pulsante di Pordenone.
L’evento offre non solo un’importante occasione sportiva, ma anche un’immersione nei caratteristici e affascinanti scorci che rendono unica la città della Destra Tagliamento. Nata nel 2006, la Maratonina ha rapidamente raggiunto rilevanza internazionale, ospitando alcuni tra i più forti corridori a livello mondiale. Ancora oggi è considerata una delle maratonine più belle della regione e, nonostante il percorso prevalentemente pianeggiante, rappresenta una sfida piacevole che permette di ottenere ottimi risultati cronometrati.
REQUISITI E DOCUMENTI PER L’ISCRIZIONE:
1. TESSERATI FIDAL (da 18 anni in su)
Requisiti: Tesseramento FIDAL valido per il 2025
Documenti: copia tessera FIDAL o attestazione della società e certificato medico agonistico per atletica leggera valido e registrato nel database FIDAL
2. TESSERATI WA (Federazioni estere affiliate World Athletics)
Requisiti: Tesseramento WA valido per il 2025
Documenti: modulo “Declaration Athlete” e autorizzazione a gareggiare all’estero dalla federazione di appartenenza
3. POSSESSORI DI RUNCARD (da 20 anni in su)
Requisiti: runcard in corso di validità
Documenti: per cittadini Italiani il certificato medico agonistico per atletica leggera (valido al 28/09/2025) per stranieri o italiani residenti all’estero il Medical Certificate Competitive Sport Activity (modulo scaricabile dal sito) redatto secondo normativa italiana.
I Runcard sono in classifica ma esclusi da premi, bonus e rimborsi
QUOTA DI ISCRIZIONE INDIVIDUALE 30,00 €
PERCORSO: Partenza da Viale Martelli, Piazza XX Settembre, Piazza Cavour, Via Mazzini, Via Damiani, Attraversamento di via Oberdan, Via della Ferriera, rotatoria verso Via Maggiore, Piazzale San Lorenzo, Via del Pedron, Via Pilacorte, Via Cellini, Via Canova, Viale Grigoletti (lato destro, per larghezza di 3 metri), Largo San Giovanni, Viale Marconi (mezza carreggiata destra), Rotatoria verso piazzale Duca D’Aosta, Via Colonna, Via San Valentino (lato destro, per larghezza di 3 metri), Via Piave (lato destro, per larghezza di 3 metri), Via Carnaro, Via Vittorio Veneto, Via Stringher – ingresso Parco del Seminario (andata lato sinistro, ritorno lato destro), Sentiero dei Parchi, Via del Seminario, Via Martiri Concordiesi (lato destro, per larghezza di 3 metri), Rotatoria verso Viale Dante, Viale Martelli e arrivo in Piazza XX Settembre.
Informazioni sulla viabilità
A chi è rivolto
Rivolta a podisti agonisti e amatori tesserati FIDAL, WA o Runcard, dai 18 anni in su.
Galleria di immagini
Luogo
Date e orari
Costi
quota d'iscrizione: 30 euro
Documenti
Contatti
Altre informazioni
Patrocinio
Questo evento è patrocinato dal Comune di Pordenone
Ultimo aggiornamento: 23-09-2025, 14:50