Salta al contenuto
2025-08-20-omaggio-a-maria-callas.jpeg

Cos'è

Il racconto di una vita che ha segnato un’epoca, quella di una delle più grandi icone di stile e modernità del XX secolo, artefice di una rivoluzione stilistica nel mondo dell’opera.“C’è un vuoto nel cosmo e da là tu canti"

Fu un amore struggente e incompiuto, l’incontro tra due anime fragili e inquiete: quello tra Maria Callas e Pier Paolo Pasolini. Un incontro che, seppur tra due personalità apparentemente antitetiche – la Divina, icona assoluta dell’opera, e l’intellettuale friulano, voce di una generazione ribelle – si rivelò una folgorazione, tanto umana quanto artistica.

Un narrato a due voci, dove Cristina Bonadei, giornalista e scrittrice, e Massimo Tommasini, fotoreporter, daranno voce a questa storia di passione e arte, accompagnati dalla colonna sonora dal vivo, interpretata al pianoforte da Riccardo Morpurgo.

La regia è affidata a Massimo Tommasini, che conduce questo affascinante viaggio attraverso la vita e le emozioni di Maria Callas, svelando la sua straordinaria umanità e il suo genio artistico.

A chi è rivolto

A tutti e tutte, senza limiti d'età.

Luogo

Date e orari

Costi

INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino a esaurimento posti.
Per prenotare: Tel. 0434 520754 - cell. 347 7814863 - info@polinote.it

Contatti

Polinote

0434 520754 - 347 7814863

info@polinote.it

Sito web

Facebook

Altre informazioni

Il Polinote Music Festival è un viaggio musicale senza confini, che attraversa generi e linguaggi per dare voce alla diversità e alla creatività artistica. Il festival anima Pordenone e la provincia da aprile a settembre, offrendo concerti, incontri e attività formative. La 12ma edizione è dedicata alla scena musicale femminile e ai nuovi talenti, con la musica al centro del dialogo culturale, dell’inclusione e della partecipazione.
Direzione artistica di Francesco Bearzatti.

Patrocinio

Questo evento è patrocinato dal Comune di Pordenone

Ultimo aggiornamento: 09-08-2025, 08:27