Salta al contenuto
Tipologia evento:
Altro
Silvia Zenari (1) - Copia.png

Cos'è

Un omaggio alla scienziata pordenonese Silvia Zenari in occasione dei 130 anni dalla nascita.

Incontro divulgativo a cura di Elena Canadelli Professoressa associata in Storia della Scienza Università di Padova, Direttrice scientifica del Museo botanico dell'Università di Padova e con Valentina Boscariol PhD student in Biodiversity Università di Palermo, Università di Padova.

Gli erbari custoditi nei musei di storia naturale rappresentano fonti preziose di informazioni: permettono di studiare la biodiversità vegetale e i suoi cambiamenti nel tempo, e di ricostruire le storie di botaniche e botanici che hanno esplorato il territorio.

Al Museo Botanico dell'Università di Padova sono conservati i campioni d'erbario raccolti dalla botanica friulana Silvia Zenari (1895-1956), una delle principali protagoniste dell'arricchimento dell'Erbario Triveneto grazie alle numerose esplorazioni condotte nelle Alpi del Nord-Est Italia.

La carriera di Silvia Zenari non si limitò alle erborizzazioni: comprende anche l'insegnamento, la partecipazione a congressi scientifici e importanti contributi negli studi botanici e geologici.

Oggi la sua storia e le sue collezioni sono uno dei principali filoni di ricerca del Museo Botanico di Padova, con l'obiettivo di valorizzare gli erbari come patrimonio scientifico, storico e culturale da custodire e studiare, e di approfondire il contributo delle donne alla scienza.

A chi è rivolto

A tutti

Galleria di immagini

Luogo

Date e orari

Costi

Ingresso libero

Contatti

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento: 16-10-2025, 09:46