Associazioni online

La città delle Donne

Passeggiata alla scoperta delle donne che hanno fatto la storia di Pordenone e dei luoghi simbolo della loro vita in città. #primaverApordenone

Nobildonne, operaie, musiciste, streghe, partigiane, naturaliste. Un itinerario accompagnato da una guida turistica autorizzata alla scoperta della storia di Pordenone, attraverso lo sguardo delle donne più celebri vissute dal Rinascimento ai giorni nostri, visitando i luoghi più rappresentativi della vita femminile in città.

Incontreremo Aloisa Mantica, nobildonna e mecenate, committente del ciclo di affreschi della Cappella Montereale Mantica in Duomo.

Scopriremo la storia di Angioletta Delle Rive e sua figlia Giustina, le popolane inquisite per stregoneria nel XVII secolo.

Conosceremo Silvia Zenari, naturalista a cui è dedicato il Museo di Storia Naturale.

Ricorderemo Elisabetta Imelio, musicista e bassista dei Prozac+ e dei Sick Tamburo, cui è dedicata la Casa della Musica di Piazza della Motta.

Ascolteremo la storia delle operaie del Cotonificio Veneziano, della partigiana Ildegonda Milanese e di Teresina Degan, insegnante e sindacalista.

Ci fermeremo ad ammirare lo splendido murale realizzato dalla visual artist Marta Lorenzon.

Infine daremo uno sguardo ad una donna simbolicamente speciale per la nostra città: la Madonna del latte della Chiesa del Cristo.

Seguirà un aperitivo per chi gradisce fermarsi.

Costo

L'evento è gratuito con iscrizione obbligatoria scrivendo a info@belgirodefioi.it

Il luogo di ritrovo verrà comunicato dopo l'iscrizione.

In caso di brutto tempo

Evento rimandato a data da destinarsi.

ultima modifica 2025-04-29T09:32:48+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito