Associazioni online

pordenonescrive Young_MASTER SUL RACCONTO 2025

Torna dal 7 al 9 luglio 2025, con la sua IV edizione la full immersion nella scrittura dedicata agli adolescenti 12-16enni! Tre incontri con Enrico Galiano, Antonella Sbuelz e Antonio Ferrara per trasformare un’idea in racconto compiuto e cimentarsi in un corpo a corpo creativo con le parole.
Promosso da Fondazione Pordenonelegge e curato da Valentina Gasparet, il corso è proposto come un vero e proprio laboratorio di scrittura creativa per le ragazze e i ragazzi delle classi 2^-3^della scuola secondaria di I grado e 1^-2^ della scuola secondaria di II grado. Realizzato in collaborazione con Raccontinclasse - Liceo LeoMajor di Pordenone, sarà un momento formativo in continuità con il contest che si svolge all’inizio dell’inverno. E dall’edizione 2024 pordenonescrive Young_Master vede una nuova importante partnership con il concorso di scrittura creativa “Opera Prima”, promosso dall’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, e da Amore per il Sapere e rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia (www.operaprima.info ).

Si parte quindi lunedì 7 luglio con Enrico Galiano, insegnante e scrittore amatissimo con all'attivo 11 libri fra romanzi, romanzi per ragazzi e saggi, 600mila copie vendute, molto seguito nei social e firma della carta stampata. Sarà lui a spiegare le regole del racconto: tutto quello che bisogna sapere prima di mettersi a scrivere, ma anche a leggere. Quelle che sono le basi e le pratiche della scrittura breve. Si prosegue martedì 8 luglio con Antonella Sbuelz, autrice affermata e Premio Campiello Junior 2022, e la costruzione della storia: spazio-tempo e personaggi - forti, fragili, euforici, ansiosi, arrabbiati... Infine mercoledì 9 luglio sarà Antonio Ferrara, autore pluripremiato dall’Andersen al premio Letteratura Ragazzi, a condurre la lezione dedicata agli Effetti speciali del racconto: dall’incipit fulminante al finale memorabile, navigando fra fiction e reale, per tratteggiare “tipi” leggendari e voci inconfondibili. I trucchi del mestiere, insomma, da maneggiare consapevolmente per coinvolgere i propri lettori.

Orario

Appuntamento dal 7 al 9 luglio, dalle 15.00 alle 17.30 a Palazzo Badini, in Sala Ellero al II° piano
ultima modifica 2025-05-06T11:42:19+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito