Associazioni online

MURUBUTU Letteraturap

Primavera a Pordenone, Talk, incontro con il pubblico, musica

Letteraturap: scoprire i romanzi attraverso il rap, un percorso che connette musica e letteratura 

Alessio Mariani in arte Murubutu, docente di filosofia e storia presso il Liceo “Matilde di Canossa” di Reggio Emilia, propone una riflessione che parte dalla relazione fra musica e letteratura al fine di approfondire i legami di quest’ultima con il genere musicale più diffuso fra i giovani italiani negli ultimi decenni: il rap.

Forte della sua esperienza nel mondo giovanile, sia come docente che come rapper affermato, Murubutu ripercorre la genesi e l’evoluzione del rap in Italia mettendone in evidenza le componenti letterarie intrinseche ed estrinseche, le peculiarità espressive, le fasi di sviluppo dagli anni 90 fino ai nuovi codici linguistici della trap.

Con una discografia composta da otto album completamente dedicati allo storytelling (fra cui La vita segreta delle città, uscito il 7 marzo 2025; Infernvm, col rapper Claver Gold, album dedicato alla prima delle tre cantiche di Dante) Murubutu ragiona anche sul potenziale inespresso del rap rispetto alla relazione con poesia, narrativa classica e contemporanea, rivolgendo grande attenzione alla sperimentazione ma soprattutto alla didattica scolastica.

Il talk si struttura attorno a due temi cardine:

  • Il rap didattico
  • ll rapporto tra letteratura e rap

Murubutu, nella prima parte del talk, basandosi sulla propria esperienza di artista e docente, illustra le potenzialità espressive del rap, i suoi legami con la letteratura e le sue potenzialità didattiche. Si toccano temi come la relazione fra libertà artistica e responsabilità etica o il futuro che si prevede per il rap come genere letterario.

La seconda parte del talk illustra i legami tra il rap e alcune delle principali correnti letterarie italiane ed europee: Dolce Stil Novo (Dante), Naturalismo (Turgenev), Realismo Magico sudamericano (Marquez) e Neorealismo italiano (Calvino). Proseguendo su queste relazioni, l’artista tocca anche la Narrativa italiana contemporanea (Camilla Salvago Raggi).

Infine, si mettono in luce le relazioni tra il cantautorato italiano e il rap e tra la poesia e il rap. Questo momento del talk si arricchisce con l’esecuzione a cappella di alcuni brani.

Orario

Apertura porte e bar ore 20:30
Inizio ore 21:00

Costo

Ingresso gratuito.

ultima modifica 2025-05-14T11:17:13+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito