Salta al contenuto
Data:

19 aprile 2024

Tipologia notizia:
Notizia
Foto di Domenico Loia su Unsplash

Contenuto

La Regione FVG ha stabilito le modalità di utilizzo dei contributi per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati, finalizzati al miglioramento della qualità di vita e dell’autonomia delle persone fragili rendendo più facile, sicura e confortevole la vita quotidiana al proprio domicilio e incentivare la realizzazione di interventi di domotica e digitalizzazione nelle abitazioni private, che lo Stato ha assegnato alla nostra regione.

Le domande vanno presentate entro il 31 marzo 2025.

Spese rimborsate

Sono rimborsati gli interventi come:

  • acquisto di impianti o sistema di domotizzazione per uso abitativo (gestione illuminazione,
    riscaldamento, elettrodomestici ecc. tramite il sistema domotico);
  • acquisto e posizionamento di sensori wi-fi, segnalatori luminosi e acustici di gas, fumi, allagamento e videocamere interne;
  • acquisto di ausili domotici per autonomia domestica (cucina funzionale, piano cottura a induzione, elettrodomestici personalizzati...).

icona link Leggi i dettagli nel sito del Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito Territoriale Noncello

Gli interessati residenti nei comuni di Pordenone, Cordenons, Porcia, Roveredo in Piano, San Quirino e Zoppola possono rivolgersi agli uffici dell’Ambito Territoriale Sociale Noncello.

Come si accede alla richiesta di contributi?

  1. Scaricare la modulistica:
  2. Compilare la modulistica, sottoscriverla con firma autografa e applicare una marca da bollo di € 16
  3. Allegare copia di fatture, ricevute fiscali o scontrini “parlanti” relativi alle spese sostenute, con indicazione del codice fiscale del richiedente e tipologia di prodotti acquistati; allegare copia di un documento di identità
  4. Inviarla via PEC o mail ordinaria all’indirizzo PEC comune.pordenone@certgov.fvg.it con oggetto "bando domotica"

Requisiti di accesso

Accede ai contributi chiunque soddisfi le seguenti condizioni:

  • residenza nell’immobile oggetto dell’intervento ubicato nei Comuni del territorio del Servizio sociale dei Comuni (SSC);
  • età superiore a 65 anni, non autosufficiente, con attestazione di invalidità civile al 100%, che vive da sola o convivente con caregiver familiare non in grado di garantire assistenza nelle 24 ore;
  • persona con disabilità comprovata da idonea documentazione e certificazione;
  • indicatore ISEE non superiore a 30.000,00 € annui.
Categorie:
contributi
famiglia
anziani
disabilità
salute
sociale
sicurezza
casa
digitalizzazione

Ultimo aggiornamento: 29-05-2025, 18:46