
Contenuto
L'Amministrazione comunale ha predisposto un ricco programma di celebrazioni con cui vuole ricordare gli eventi che seguirono la fine della Seconda Guerra Mondiale, in cui il coinvolgimento delle scuole e il contributo degli insegnanti sono centrali per contrastare negazionismo e riduzionismo.
Venerdì 9 febbraio alle 10:45 cerimonia di Deposizione della rosa alla targa “Norma Cossetto” nel Chiostro della Biblioteca Civica.
Sabato 10 febbraio alle 10:00 nel cortile dell’ex provincia in Corso Garibaldi avverrà la Cerimonia ufficiale con la deposizione della corona alla lapide che ricorda i martiri delle foibe e seguiranno gli interventi del sindaco e del presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
Alle 10:30 si terrà la cerimonia istituzionale presso la Foiba di Basovizza, che potrà essere seguita in streaming.
Dal 9 febbraio al 10 marzo nella Sala espositiva della Biblioteca mostra storica L’Esodo e i luoghi del Ricordo, a cura di Tiberio Giurissevich e altri artisti, in collaborazione con l’associazione "L'artistica". Inaugurazione della mostra venerdì 9 febbraio alle 11:00.
Sabato 10 febbraio alle 11:15 all'Auditorium Concordia spettacolo teatrale Giulia, regia di Andrea Castelletti, Compagnia Teatro Impiria di Verona. Per le scuole secondarie di secondo grado.
Domenica 18 febbraio alle 18:30 al Ridotto del teatro Verdi La grande storia di Abdon Pamich, spettacolo teatrale alla presenza del protagonista. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Sabato 17 febbraio alle 18:30 concerto-spettacolo Un cuore chiamato Istria, Ex convento di San Francesco.
Per i mesi di febbraio, marzo e aprile sono in programma visite alle città di Pisino e Albona e luoghi del Ricordo e viaggi di istruzione al Magazzino 26 a Trieste per le classi terze delle scuole secondarie di primo grado.
Per informazioni: Ufficio Istruzione, tel 0434 392926.
Categorie:
Ultimo aggiornamento: 29-05-2025, 18:46