Truestory, la web radio dei giovani di Pordenone
Truestory è il nuovo progetto delle politiche giovanili del Comune per dare voce ai giovani di Pordenone.
Tramite uno spazio settimanale pomeridiano nella web radio pordenonese Wideline Radio, i ragazzi possono esprimere idee, aspirazioni, sentimenti, discutere in un’ottica di crescita e confronto su temi di attualità a loro cari e sulla città, mettendo in campo le loro esigenze e aspettative in autonomia, senza che siano calate dall’alto dagli adulti.
Lo spazio radiofonico sarà trasmesso in diretta dalla sede della Wideline Radio di corso Garibaldi, gestito da gruppi di 4 giovani alla volta, provenienti dalle classi terze delle secondarie di primo grado e da tutte le classi delle secondarie di secondo grado di Pordenone, con in più l’istituto Galvani di Cordenons e il tecnico della radio.
Ogni puntata sarà preceduta da un incontro di coordinamento con il moderatore del comune a supporto dei ragazzi e responsabile della qualità dei contenuti.
Sono in previsione 52 puntate, l’appuntamento sarà settimanale in orario extrascolastico e la durata della trasmissione sarà di circa 30/40 minuti.
Verranno alternati interventi, interviste, telefonate, dibattitti e momenti musicali scelti dai ragazzi, che avranno un ruolo attivo nella formazione dei temi, del palinsesto, del taglio e del titolo delle trasmissioni, in modo da dare la possibilità di farli esprimersi secondo il loro linguaggio, sempre nei limiti dell’educazione e della correttezza.
Un progetto in evoluzione come forma e contenuti, che si plasmerà sulla reale esigenza di comunicare dei ragazzi.
🎧 Riascolta le puntate su YouTube
Ventisettesima puntata - Pordenonext, per una città sempre più accogliente
Ventiseiesima puntata - Laura e Omar: essere un influencer
Ventiquattresima puntata (21/07/2022) - Progetto ripartire: la Summer School
Ventitreesima puntata (14/07/2022) - Cosa significa essere un animatore giovanile?
Ventiduesima puntata - Fare teatro a Pordenone
Ventunesima puntata - L'arte incontra i giovani
Ventesima puntata (23/06/2022) - Rap e Hip Hop a Pordenone
Diciottesima puntata - Consorzio universitario: infermieristica e design ISIA
Diciassettesima puntata - La fotografia
Sedicesima puntata - Il consorzio universitario
Quindicesima puntata - La scuola che vorrei e l'arte
Quattordicesima puntata - Interact Club: servire con disinteresse
Tredicesima puntata - La scuola che vorrei
Dodicesima puntata - La musica, ingrediente fondamentale nella vita dei ragazzi
Undicesima puntata - La danza, una passione infinita
Nona puntata - Riflessioni sull'evoluzione della letteratura classica nel mondo di oggi
Ottava puntata - Lo sport: il calcio
Settima puntata - Bullismo. Violenza nella musica e nella comunicazione
Sesta puntata - Dopo la scuola. La formazione continua e gli ITS
Quarta puntata - La scuola che vorrei. CAG Via Pontinia
Terza puntata - La trasgressione. CAG Largo Cervignano
Seconda puntata - La musica nella vita dei ragazzi
Prima puntata - Progetto DEUMA. Creazione di una azienda scolastica
🎤 Vuoi partecipare?
Per qualsiasi informazione puoi contattare l’Informagiovani al numero 0434 392537 o alla mail infogiovani@comune.pordenone.it.
Se vuoi comunicare i nomi dei ragazzi che faranno da speaker (un gruppo di 4 ragazzi per ogni puntata), invia a infogiovani@comune.pordenone.it le seguenti informazioni: COGNOME E NOME, DATA DI NASCITA, LUOGO DI RESIDENZA, SCUOLA E CLASSE FREQUENTANTE.
In risposta alla tua mail, riceverai il modulo con tutte le indicazioni.
Per i minorenni è necessaria la liberatoria compilata e firmata da entrambi i genitori.
L’assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili Alberto Parigi illustra il senso e gli obiettivi di questo progetto:
«La capacità dei giovani di produrre contenuti validi di alimentare discussioni e di partecipazione autentica è ancora un territorio parzialmente inesplorato, in grado di liberare nuove energie, di dare voce e spazio a chi oggi vive in bolle autoreferenziali o in luoghi di discussione senza moderazione, in cui prevale l’opinione condivisa senza una reale possibilità di confronto».
«Questo nuovo spazio che abbiamo creato è un laboratorio sperimentale di ascolto e idee a favore di tutta la città; la dimostrazione concreta di una nuova attenzione che il comune riserva ai nostri giovani, un nuovo paradigma che prende corpo all’interno dell’amministrazione, in cui sono i loro sogni e interessi a costruire i progetti».
«La pandemia ha purtroppo accentuato il loro senso di isolamento, allontanandoli per le restrizioni da scuola e spazi di aggregazione, e la radio può costituire – ancora di più oggi – uno strumento intelligente e creativo potentissimo per mettere in rete studenti, ragazzi, scuole, associazioni della città».
«L’obiettivo a lungo termine è quello di creare un vero e proprio spazio a piena disposizione dei giovani pordenonesi, in cui, con l’aiuto di insegnanti ed educatori, potranno scegliere il tema di cui parlare. La radio è un canale di comunicazione antico che viene ora rinnovato per mettere in connessione fisica e virtuale i ragazzi e inserirli nel tessuto cittadino, facendo uscire quel grande sommerso che è il loro apporto artistico, di idee e progetti che possono rendere più viva e attrattiva la nostra città. Vogliamo fare di Pordenone la città delle webradio per i ragazzi».