Sezioni

Arpa Fvg celebra il legame tra ambiente e letteratura a Pordenonelegge

Annunciata oggi in Comune a Pordenone la presenza di Arpa Fvg a Pordenonelegge, un legame tra ambiente e letteratura rafforzato attraverso la presentazione del libro “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” di Daniele Zovi, in calendario all’interno della kermesse letteraria venerdì 20 settembre alle ore 19:00 presso lo spazio Gabelli (Scuole Gabelli).
  • Data 17 settembre 2024

Presenti in conferenza stampa in sala Consiliare l’assessore all’Ambiente del Comune di Pordenone Mattia Tirelli, l’assessore regionale all’Ambiente Fabio Scoccimarro, la direttrice di Arpa Fvg Anna Lutman e la direttrice di Pordenonelegge Michela Zin.

L’incontro vuole nuovamente sottolineare il rapporto sinergico tra il mondo letterario e quello scientifico, un dialogo tra discipline che mostra come la narrativa e la scienza possano unirsi per raccontare la storia del nostro ambiente.

In questo libro, l’autore Daniele Zovi si mette in cammino nel cuore dell’Europa tracciando un itinerario che è anche interiore, alla scoperta di un mondo vicino e al tempo stesso lontano, simbolico e reale. Osserva la natura, ascolta gli animali, scopre il silenzio, immagina le vite degli altri: quello che racconta è un percorso sentimentale e conoscitivo che appare inesauribile.

Un percorso attraverso gli erbari di Camillo Sbarbaro, poeta e lichenologo di fama internazionale; il Passo del Monginevro, attraversato da Annibale e i suoi elefanti; la luce del Monte Bianco descritta da Goethe; la comunità Walser a Macugnaga; le sculture di Marco Martalar e i suoi leoni, aquile, draghi alti sei, sette metri costruiti con ramaglie, pezzi di radici e schegge rimasti nei boschi dopo la tempesta Vaia, che nell’ottobre del 2018 ha abbattuto quindici milioni di alberi.

Daniele Zovi, scrittore e divulgatore, si è laureato in Scienze forestali a Padova e per quarant’anni ha prestato servizio nel Corpo forestale dello Stato. Ha pubblicato diversi libri dedicati al mondo naturale.

Arpa Fvg, Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia, con questo progetto prosegue la sua rassegna di appuntamenti che celebrano i 25 anni di attività, iniziata ad aprile a Trieste.

«Due grandi istituzioni per la nostra regione, Arpa e Pordenonelegge -spiega l’assessore Tirelli-, che toccano due valori che si intrecciano: la sostenibilità dell’ambiente e la letteratura. Due mondi apparentemente distanti, che invece da sempre sono uniti nel bisogno ancestrale del raccontare l’emozione e le esperienze della natura. La natura suscita da sempre nell’uomo l’ispirazione a condividere storie e racconti; oggi l’attenzione è quella di veicolarli per la tutela e la protezione dell’ambiente».

La presenza alla rassegna letteraria Pordenonelegge, che festeggia anch'essa 25 anni , è un’importante coincidenza che invita a riflettere sul legame tra ambiente a letteratura, due mondi apparentemente lontani, ma con dei punti di contatto non trascurabili: se dal punto di vista tecnico descrivere l’ambiente consiste nell’osservare l’esistente e rappresentarlo attraverso una scala di valori per assicurare condizioni di vita sostenibili per l’oggi e il domani, in campo letterario si crea un'immagine duratura dell’ambiente attraverso le parole, cercando di catturare la sua essenza per preservarla per le generazioni future.

«L’impegno di Arpa si declina in tanti modi -spiega l’assessore Scoccimarro-, combattendo lo stereotipo che vuole che le Istituzioni siano viste come prevalentemente punitive. Mission di Arpa, braccio operativo dell’assessorato regionale all’Ambiente, è infatti quella di affiancare i cittadini nell’educazione e spiegare loro le azioni e le attività che l’Agenzia presegue nel territorio. La nostra volontà è quella di preservare e mantenere il territorio meglio di come lo abbiamo ricevuto dai nostri padri, ma soprattutto consegnarlo ancora migliore nelle mani dei nostri nipoti. Oggi la sensibilità a l’attenzione all’ambiente sono cresciute e rivestono un ruolo di primaria importanza in tutti i governi mondiali: Pordenonelegge ci consente una lettura più “romantica” dell’operatività tecnica di Arpa».

Ed è questa tensione al futuro che Arpa Fvg vuole rappresentare a Pordenonelegge, a partire dal racconto della propria storia. L’invito è a visitare lo stand di Arpa Fvg antistante Palazzo Badini, in via Mazzini 2, dove sarà allestito un percorso che racconta come sia cambiata la sensibilità nei confronti dell’ambiente a partire dall’800, quando l’ambiente era considerato una risorsa da sfruttare, fino ad oggi, considerato come risorsa da tutelare. A tutti gli ospiti verrà regalato un segnalibro con alcune frasi di celebri autori che hanno manifestato una particolare sensibilità nei confronti dell’ambiente. L’educazione ambientale per il futuro, compito che Arpa Fvg promuove con impegno e continuità, sarà proposta durante tutti i giorni della manifestazione, anche con una serie di iniziative presso la Biblioteca Civica di Pordenone (Sala incontri Teresina Degan).

«Presenti a Pordenone con un dipartimento che si occupa di monitoraggio, analisi e protezione del territorio -sottolinea la direttrice Lutman-, abbiamo deciso di partecipare quest’anno a Pordenonelegge per far capire che cultura e ambiente non sono due mondi distanti, ma che si sono sempre guardati e silenziosamente parlati. È importante per noi puntare quindi su percorsi informativi ed educativi, nostro compito istituzionale per legge, con cui condurre le nuove generazioni e tutti i cittadini ad un’educazione ambientale, affinché diventino a pieno titolo dei nativi della sostenibilità ambientale, coltivandola culturalmente dentro di loro. In questa edizione di Pordenonelegge usciamo dai nostri uffici e dai nostri laboratori per incontrare la gente e presentarci con tutti i nostri uomini e le nostre donne, così che le persone sappiano chi siamo e cosa fa concretamente la nostra Agenzia per la tutela del territorio».

In Biblioteca civica il 18 settembre saranno organizzati incontri di educazione ambientale per le scuole primarie, seguiti il 19 settembre da attività dedicate alle scuole secondarie. Questi incontri sono progettati per sensibilizzare le giovani generazioni sull'importanza della sostenibilità ambientale attraverso la conoscenza scientifica e il coinvolgimento emotivo, illustrando come la scienza ambientale possa essere integrata nella vita quotidiana per garantire un futuro più sostenibile.

ultima modifica 2024-09-17T12:49:24+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito