ICONS of ART 2024: mosaici in mostra dal 14 giugno al 14 luglio 2024
- Data 13 giugno 2024
Infatti l’Associazione Naonis di Pordenone ha ottenuto il finanziamento per aver vinto il Bando “Per Chi Crea” (Edizione 2023) indetto da SIAE e dal Ministero della Cultura, e questo ha portato alla realizzazione di 5 ritratti in mosaico da parte di 5 giovani artisti, la cui età media si aggira sui 30 anni, diplomatisi alla Scuola Mosaicisti del Friuli e che oggi operano in laboratori artigianali diffusi nell’intero Friuli Venezia Giulia. Il tema della collettiva è dedicato a donne famose che si sono distinte nel mondo dell’arte e dello spettacolo internazionale. Queste le artiste ritratte a mosaico: Frida Kahlo di Denise Toson, Katy Perry di Debora Franco, Margot Robbie di Stefano Marroffino, Shakira di Francesca Cafarelli e Julia Roberts di Alessia Lovato.
L’opera collettiva verrà presentata al pubblico in anteprima nazionale venerdì 14 giugno 2024 alle ore 18.00 in un luogo prestigioso come il Museo civico d’Arte di Palazzo Ricchieri, in collaborazione con il Comune di Pordenone. Tutti sono invitati all’inaugurazione.
«La valorizzazione dei giovani artisti – dichiara il vicesindaco e assessore alla cultura Alberto Parigi – è uno dei punti fermi delle scelte culturali dell’Amministrazione comunale. Un processo che avviene attraverso eventi, iniziative, mostre e che coinvolge scuole, associazioni e singoli artisti. In questo caso il museo civico della città apre le porte ad un’eccellenza internazionale assoluta: la Scuola Mosaicisti del Friuli con i suoi talentuosi allievi. Tutto questo grazie all’associazione culturale Naonis che ormai da anni è promotrice di “Icons of Art”. Un format di successo in cui il sapore antico dell’arte musiva si unisce alla rappresentazione delle icone pop della nostra epoca e, quest’anno, agli strumenti della realtà̀ digitale. Un mix affascinante che valorizza il museo comunale e diventa occasione per visitarlo o rivisitarlo».
Icons of Art / Mosaic Young Talent è un progetto ideato dall’Associazione Naonis, realizzato in collaborazione con la Scuola Mosaicisti, con il contributo della Regione FVG e Fondazione Friuli, con il sostegno di Confartigianato Pordenone. Grazie ad un finanziamento UE Next Generation PNRR, dedicato al Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale, una sezione all’interno del museo proporrà al pubblico gli aspetti digitali dell’iniziativa, con proiezioni di video ed elaborazione digitale delle foto dei mosaici realizzati in questi anni, al fine di tutelare il patrimonio artistico esistente e per diffonderlo attraverso nuovi canali. I sabati e le domeniche l’architetto Guglielmo Zanette, direttore artistico dell’Associazione Naonis, accompagnerà gli spettatori attraverso visite guidate per far conoscere al pubblico il talento e il grande lavoro artistico dei giovani maestri mosaicisti coinvolti nell’iniziativa.
La mostra sarà visitabile ad ingresso gratuito fino al 14 luglio con il seguente orario: venerdi 15-19, sabato e domenica 10-13 e 15-19.