LudobusSì; giochi e laboratori in piazza
- Data 2 ottobre 2019
Domenica 6 ottobre 2019,
LudobusSì! Giochi e laboratori gratuiti in piazza.
Annunciata l’apertura di CIVICO 17 – un posto per giocare -
LudobusSì, la XVII° Festa Nazionale del Gioco Itinerante, arriva alla sua terza edizione a Pordenone per animare la città con giochi e laboratori gratuiti per i bimbi e le famiglie.
L’appuntamento è per domenica 6 ottobre 2019 dalle 10 alle 18, in Piazza XX Settembre con 11 coloratissimi furgoni attrezzati che provengono da Bergamo, Troghi (FI), Frosinone, Cuneo, L'Aquila, Milano, Belvedere Langhe (CN), Conegliano, Treviso e Udine che porteranno le esperienze di gioco e le tradizioni dei loro territori. In caso di maltempo, l'evento si sposterà al PalaViola in via Peruzza n.8 a Torre
“Sono molte le proposte - ha comunicato Roberta Martin educatrice e referente per il settore ludico della Cooperativa Melarancia che organizza l’evento; - dai giochi in legno a quelli costruiti a mano, dai giochi di abilità, di costruzione, d’ingegno ai laboratori espressivi, di colore, di riciclo; tutto all'insegna del gioco sano e genuino”
“Oltre all’intervento pedagogico, il gioco valorizza le competenze e gli atteggiamenti creativi nonché collaborativi dei bambini - ha commentato Maria Giordana Panegos presidente della Cooperativa – Oggi i bambini giocano troppo poco, ma il gioco è un motore di scambio di comunicazione per cui va sostenuto”. Inoltre ha comunicato una novità ; venerdì in via Dante 17 apre CIVICO 17, un posto nuovo per le famiglie e la città, uno spazio sperimentale, aperto e flessibile, dedicato all’incontro e al confronto caratterizzato da spazi informativi, aree d’incontro per le famiglie, spazi espositivi, per l’animazione, con laboratori creativi e per la formazione.
“Grazie a Melarancia si ripete questa esperienza - ha dichiarato il sindaco Alessandro Ciriani –che propone i giochi di un tempo, i giochi semplici, per tenere lontano i bambini dalla rete, dai social così da riscoprire il gusto di stare assieme, di socializzare, di passare il tempo libero in modo sano e genuino. Oltre alla funzione educativa - ha aggiunto - questa manifestazione è anche un modo per rafforzare i legami tra genitori e figli”.
L’animazione del Ludobus è contraddistinta da quel dis/ordine stimolante e necessario per catturare l’attenzione e la creatività dei bambini, definendo momenti di condivisione tra adulti e bambini e tra bambini e bambini. Ogni partecipante anche quest’anno avrà un passaporto ludico con il quale viaggerà attraverso il variopinto mondo di gioco, sperimentando tutti i territori dei Ludobus presenti.
Per rendere più completa l’offerta durante la giornata sono state coinvolte due realtà del territorio per istituire altrettanti punti ristoro: la Pasticceria Diana con menù adatti a tutta la famiglia e il simpatico carretto dei gelati di Gelato&Gelato di Azzano Decimo. Per i più piccoli è inoltre previsto un punto dedicato al cambio, con un fasciatoio a disposizione.
Le prime due edizioni hanno avuto un ottimo riscontro da parte delle famiglie registrando circa 3000 persone durante tutta la giornata. È quindi intenzione della Cooperativa Melarancia e dell’Amministrazione Comunale renderlo un appuntamento fisso all’interno del Progetto Melarancia Pordenone Gioca che racchiude appuntamenti e animazioni dedicati alle famiglie.
La manifestazione è organizzata dalla Cooperativa Melarancia con il Patrocinio del Comune di Pordenone e con la collaborazione di Ali per Giocare e Hydrogea.
ALI per Giocare è l’Associazione Italiana del Ludobus e delle Ludoteche: Melarancia ne fa parte dal 2004.
Allegati
-
La mascotte — 289.9 KB