Presentazione del Distretto del commercio alla delegazione argentina in visita a Pordenone
- Data 14 maggio 2025
Nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale “URB3iS - Promozione dello sviluppo urbano integrato inclusivo, innovativo e sostenibile della città di Avellaneda de Santa Fe (Argentina) e del territorio di prossimità", finanziato da Europe AID, che vede coinvolto il Comune di Pordenone e i Comuni convenzionati come partner, si è svolta in Municipio il giorno 12 maggio la presentazione del Distretto del commercio “The Great Distretto” alla delegazione della città argentina.
Il progetto Urb3is, finalizzato anche alla realizzazione di un centro per l’innovazione inaugurato lo scorso novembre, prosegue sulla base degli interessi manifestati dagli amministratori di Avellaneda, concentrandosi durante questa settimana sulle opportunità che offre la pianificazione di iniziative progettuali del settore economico su territori di area vasta: in questo contesto si inserisce perfettamente il Distretto del commercio “The Great Distretto”, che abbraccia otto comuni, con Pordenone come capofila.
L’incontro si è svolto alla presenza dell’on. Emanuele Loperfido, dell’assessore al Commercio Emilio Badanai Scalzotto, del Presidente della Convenzione Paolo Nadal, degli amministratori rappresentanti i comuni partner di “the Great Distretto” (Aviano, Cordenons, Fontanafredda, Porcia, Roveredo in Piano, San Quirino e, Zoppola) e del manager Federico Ingargiola, oltre ai delegati di Ascom Confcommercio e dell’Associazione Sviluppo e Territorio, anch’essi partner del Distretto.
Grazie alla Legge regionale n. 3/2021 che riconosce i Distretti del commercio come ambiti territoriali di aggregazione tra imprese, formazioni sociali e soggetti interessati a livello locale ed è finalizzata alla valorizzazione e rigenerazione dei centri cittadini e delle aree urbane a vocazione commerciale, nel 2023 nasce il Distretto del commercio “The Great Distretto”, che ha ottenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia un finanziamento di 500.000 euro, di cui 250.000 per il Bando a favore della digitalizzazione, e i restanti 250.000 destinati all’animazione territoriale e al marketing.
Sono stati quindi illustrati i primi passi per la realizzazione del Distretto del commercio del pordenonese: dall’idea, con l’allora assessore Emanuele Loperfido, all’ammissione del progetto al finanziamento, che ha consentito al successivo assessore al commercio Elena Ceolin di stanziare una parte di fondi da destinarsi all’animazione territoriale e al marketing e di distribuire contributi per gli investimenti alle 61 imprese del territorio (di cui due rinunciatarie) che hanno partecipato al Bando, per un totale di euro 246.179,56 di risorse. Per il Comune di Pordenone sono state presentate 29 domande, per Aviano 7, per Cordenons 3, per Roveredo 5, per Porcia 5, per Fontanafredda 8, per Zoppola 1 e per San Quirino 3.
I lavori del Distretto proseguono ora con il nuovo assessore alle Politiche per lo sviluppo commerciale e artigianale Emilio Badanai Scalzotto: «Sono fiero di poter far parte di questo progetto - spiega l’assessore - speriamo che dalla nostra esperienza la delegazione argentina possa portare con sé oltreoceano alcuni spunti concreti».
Durante l’incontro è intervenuto anche il dott. Massimo Giordano, direttore delle Attività produttive e turismo della Regione Friuli Venezia Giulia, ribadendo che i Distretti del commercio sono pensati per essere uno strumento strategico per rimanere al passo con un mercato in continua evoluzione.
Soddisfazione è stata espressa dalla delegazione argentina intervenuta con interesse durante l’incontro che si inserisce per loro in una settimana ricca di appuntamenti, tra visite istituzionali ai sindaci dei comuni convenzionati e alle grandi realtà imprenditoriali del nostro territorio.
Allegati
-
The Great Distretto_logo_orange.pdf — 74.3 KB