“Entreremo maggiormente nel dettaglio durante i lavori del prossimo Consiglio Comunale essendoci un’apposita interrogazione – prosegue Diomede – anche perché sono diversi gli assessorati e di conseguenza gli uffici che saranno coinvolti”.
L’assessore evidenzia come “non possiamo trascurare il fatto che via Roveredo è una tratta particolarmente lunga e interessata, tra le altre cose, da un traffico sovracomunale di ingresso alla città in quanto essa collega Pordenone con Roveredo e gli altri Comuni a nord. Questo traffico non è composto da soli automezzi ma presenta molti mezzi pesanti. Si tratta di un lavoro su un totale di oltre 13.000 mq per la cui asfaltatura completa stimiamo necessari oltre 500 mila euro. Proprio per questo la proposta di intervento è stata condivisa anche con Enti di livello sovracomunale nell’ottica di reperire le risorse necessarie. Come Amministrazione, con le nostre sole risorse di bilancio, possiamo procedere solo per lotti o step, cosa che stiamo già facendo”.
Interviene anche il primo cittadino Alessandro Basso ribadendo “l’impegno dell’Amministrazione comunale per avere strade sicure; cosa che è sotto gli occhi di tutti soprattutto in questo periodo in cui la città è interessata da diversi cantieri stradali. Proprio in questi giorni, tra l’altro, si sono conclusi i lavori di asfaltatura e nuova segnaletica del primo tratto di via Roveredo che dall’intersezione con via Montereale, arriva fino a via Consorziale. Stiamo procedendo con consapevolezza, individuando le arterie da asfaltare basandoci su molteplici fattori, tra cui il grado di pericolosità, per cui interveniamo con precedenza dove vengono registrati più sinistri”.
Diomede conclude specificando che “allo stesso modo le indagini sulla consistenza e velocità del traffico, di cui tratteremo sempre in Consiglio Comunale, vengono già effettuate su singole vie di comunicazione a seguito, per esempio, di specifiche segnalazioni relative ad elevato numero di incidenti; piuttosto che per ripetute violazioni dei limiti di velocità certificate da conseguenti sanzioni; o per problematiche di scorrimento stradale. Va detto, però, che questi ultimi sono tutti aspetti rispetto ai quali gli uffici comunali non hanno ricevuto segnalazioni per la zona della Comina”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 07-08-2025, 16:44