
Attraverso servizi più accessibili e una gestione trasparente delle segnalazioni, il Comune di Pordenone compie un passo decisivo nella modernizzazione dei servizi digitali.
Questo intervento, finanziato dal PNRR, vuole rendere l’accesso ai servizi comunali più semplice, sicuro e conforme agli standard nazionali ed europei, rafforzando il dialogo tra Amministrazione, cittadini e soggetti del territorio per migliorare il decoro urbano.
"Comuni-Chiamo", piattaforma accessibile dalla home page del sito istituzionale del Comune alla sezione "Segnalazioni On Line", consente ai cittadini di segnalare agli uffici comunali i problemi del territorio (dalla buca sulla strada al lampione spento), venendo poi aggiornati sulla loro risoluzione.
Nel 2009 fu attivato il SOL, un sistema di segnalazioni online che oggi presenta delle criticità in merito alla protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 – GDPR) e dei sistemi di autenticazione, non rispondendo agli standard dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
«Per superare questi limiti - spiegano il sindaco Alessandro Basso e l'assessore alla digitalizzazione Mattia Tirelli - abbiamo dato il via all’esperienza con “Comuni-Chiamo”, una piattaforma già utilizzata da numerosi enti locali, conforme alle Linee guida Agid ed alla normativa GDPR, che consente una gestione strutturata e tracciabile delle segnalazioni, con monitoraggio del loro stato di avanzamento».
«Questa soluzione - proseguono - è stata integrata nel portale del Comune di Pordenone, accessibile attraverso l’apposita sezione e dotata di una app per smartphone disponibile gratuitamente per i principali sistemi operativi.
Il sistema distingue tra le segnalazioni di competenza comunale e quelle di competenza di soggetti esterni – come GEA per la gestione dei rifiuti e del verde pubblico, Hera Luce per l’illuminazione pubblica e HydroGEA per i problemi relativi alla rete idrica. Per questi viene indicato l’ente o il gestore a cui rivolgersi».
Ma questa non è l’unica miglioria messa in campo dall'Amministrazione comunale.
Dai primi di giugno infatti è attivo il nuovo sito web istituzionale del Comune di Pordenone, oggi pienamente operativo e le cui funzionalità principali sono già in uso.
«La fase di affinamento del sito - spiega il sindaco Alessandro Basso - prosegue attraverso la migrazione e l'adeguamento del portale agli standard AgID in modo progressivo, al fine di garantire continuità nell’erogazione delle informazioni e dei servizi, senza interruzioni. I tecnici comunali monitorano costantemente la piattaforma e intervengono per risolvere tempestivamente eventuali anomalie».
Per favorire questo lavoro, tutti i cittadini possono inviare segnalazioni e suggerimenti all'indirizzo e-mail sitohelp@comune.pordenone.it o, in alternativa, utilizzare la stessa app "Comuni-Chiamo".
Nei prossimi mesi saranno presentati ufficialmente il nuovo portale del Comune e i nuovi servizi on-line al fine di illustrare in dettaglio le funzionalità attuali e i futuri sviluppi, indispensabili per rendere il sito web istituzionale uno strumento di trasformazione digitale sempre più funzionale ed efficace per i cittadini.
Galleria di immagini
Documenti
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 18-08-2025, 10:10