
A presentare l’evento, che si terrà presso il PalaCrisafulli di Pordenone domenica 5 ottobre con inizio alle 10.30, ci hanno pensato l’assessore all’istruzione Pietro Tropeano e il presidente dell’associazione 50&Più Ezio Bordelot.
Come sottolineato dall’assessore Tropeano: «Questa manifestazione si inserisce chiaramente all’interno di un patrimonio scolastico fatto di alunni, docenti e famiglie. Il ruolo dei nonni è di estrema importanza nella nostra società in quanto essi trasmettono i princìpi e i valori di un tempo. Grazie ai loro racconti e al loro esempio di vita, riescono a tramandare il passato alle giovani generazioni, costituendo una certezza per il futuro. I nonni – conclude Tropeano – hanno tanto da dire e raccontare nella comunità, per il bene dei nostri ragazzi».
A fargli eco la vicesindaco Mara Piccin, gli assessori Guglielmina Cucci e Walter De Bortoli che hanno sottolineato coralmente l’importanza della figura dei nonni in una rete sociale di sostegno alle famiglie, patrimonio umano e culturale di straordinaria importanza per la società.
Alla festa di domenica parteciperanno gli alunni di 5^ elementare di 25 classi dell’intero territorio pordenonese: oltre alle scuole di Pordenone, saranno presenti quelle di Corva, Casarsa, Villotta di Chions, Fontanafredda, Porcia e Rorai Piccolo, Pravisdomini, Sacile, San Quirino e Vajont. Assieme agli alunni, anche genitori, familiari e nonni.
«Il concorso “I nonni raccontano” a cui si sono iscritte queste 25 classi – ha spiegato il presidente di 50&Più Ezio Bordelot – ha avuto un grandissimo successo. Infatti abbiamo ricevuto 512 manoscritti, che sono stati esaminati da una commissione di docenti esterna alla nostra associazione. Ai 15 alunni valutati per il loro tema come più meritevoli andrà la somma di 100 euro mentre ciascuna classe partecipante riceverà 200 euro in buoni acquisto per materiale scolastico. Quest’anno sono previsti anche 3 premi speciali costituiti da alcuni libri da parte dell’Amministrazione comunale».
Domenica, prima delle premiazioni è in programma l’esibizione di Otto il Bassotto, per la gioia dei più piccoli.
Per questa grande manifestazione, che coinvolge ogni anno i bambini con grande entusiasmo e che li stimola a raccontare di sé e del loro rapporto con i nonni, si ringraziano i tanti volontari che si adoperano per la sua buona riuscita.
Documenti
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 01-10-2025, 14:55