
Ecco a voi gli spot intitolati “Un cittadino informato non viene truffato”, un’iniziativa promossa dal Comune e dalla Polizia Locale di Pordenone per contrastare il fenomeno delle truffe, in particolare quelle a danno degli anziani.
Questi cinque brevi video, ciascuno della durata di 90 secondi, mettono in scena potenziali situazioni di pericolo, ispirandosi a fatti di cronaca realmente accaduti nel territorio.
L'obiettivo è duplice: da un lato, mostrare le tecniche raffinate utilizzate dai truffatori che spesso fanno leva sulle debolezze e fragilità delle persone; dall'altro, suggerire l'atteggiamento corretto da assumere per difendersi efficacemente e prevenire il perpetrarsi di questa "violenza, non solo materiale ma anche psicologica".
A conclusione di ogni spot, troverai un messaggio delle autorità locali – il Prefetto Lastella, il Questore Solimene, il Sindaco Basso e l’Assessore alla Sicurezza Ceolin – che invitano i cittadini a rivolgersi sempre alle forze dell’ordine in caso di dubbi o per segnalare comportamenti sospetti.
Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Interno, è il frutto di una stretta sinergia e collaborazione tra Comune di Pordenone, Prefettura e Questura di Pordenone, personale della Polizia Locale di Pordenone e del fondamentale contributo dei volontari dell'associazione San Valentino che hanno prestato il loro volto alle riprese. La realizzazione tecnica è stata curata da Cinemazero.
Guarda tutti gli spot della serie per essere sempre più consapevole e protetto! Condividi questi video per aiutare i tuoi cari e contribuire a una comunità più sicura.
Truffa "Siamo i tecnici dell'acqua"
Truffa "Ti hanno clonato la la carta di credito"
Truffa "Il complice inconsapevole"
Truffa "La falsa ingiunzione"
Truffa "All'uscita del supermercato"
I 5 spot verranno messi in onda per il periodo estivo anche sulle sulle emittenti locali.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 01-08-2025, 17:27