Sezioni

Anagrafe e stato civile

Residenza, matrimonio, nascita, morte, espatrio, elezioni
Atto di morte

La documentazione necessaria alla formazione dell'atto di morte viene trasmessa al comune dal responsabile della struttura in cui è avvenuto il decesso oppure, se il decesso è avvenuto in una abitazione privata, dall'impresa di pompe funebri incaricata.

Certificazioni anagrafiche

I certificati anagrafici sono documenti rilasciati dal Comune che contengono le informazioni anagrafiche di una persona.

Cittadinanza italiana

Il cittadino straniero può rivolgersi al comune per l’acquisizione della cittadinanza italiana in questi casi: 1) tra il 18º e il 19º anno di età, se nato e residente ininterrottamente in Italia; 2) discendenza da un cittadino italiano; 3) riacquisto (in seguito a precedente perdita) se dopo un anno di residenza in Italia non manifesta una volontà contraria.

Diritto di voto assistito

Come gli elettori affetti da impedimento fisico possono chiedere di farsi assistere all'interno della cabina elettorale

Fare il presidente di seggio elettorale

L'albo dei presidenti di seggio racchiude l'elenco di tutte le persone interessate e idonee a ricoprire questo ruolo in occasione delle tornate elettorali e referendarie.

Matrimonio

Chi intende sposarsi in Italia deve richiedere la pubblicazione di matrimonio all'ufficio di stato civile del comune di residenza.

pubblicato il 2024/02/19 12:53:16 GMT+2 ultima modifica 2024-02-19T12:36:21+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito