SOCIALE E SOLIDARIETÀ
Sanità, assistenza
I CALZINI SPAIATI APS
L'Associazione I Calzini Spaiati APS è un ente no profit che si occupa di ADHD, DSA e disturbi del comportamento. La principale mission dell'Associazione è quella di promuovere l'informazione e la sensibilizzazione sul disturbo dell'ADHD, tra i disturbi del neuro sviluppo sicuramente il meno conosciuto e che, secondo studi epidemiologici, colpisce circa il 5% della popolazione in età scolare. L'attività statutaria risulta fondamentale per sfatare miti e ridurre lo stigma. L'associazione si occupa inoltre di supportare le famiglie con figli ADHD creando una rete di sostegno e attivando dei percorsi psicologici gratuiti in favore di bambini/ragazzi ADHD e dei loro genitori.
A.I.D.O. - Associazione Italiana per la Donazione di Organi, tessuti e cellule - Gruppo Comunale di Pordenone Centro - O.D.V.
Promuovere, in base al principio della solidarietà sociale, la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule.

Avis Comunale di VILLANOVA
Promuove una donazione incentrata alle regole di volontarietà, periodicità, gratuità, anonimato e consapevolezza, che ne caratterizza il ruolo di promotore di un primario servizio socio-sanitario nel sistema trasfusionale e sanitario italiano, finalizzato al raggiungimento dell’autosufficienza di sangue e di emocomponenti, in condizioni di qualità e sicurezza sia per chi dona sia per chi riceve.
AVIS Comunale di Pordenone OdV
Promuovere la solidarietà umana con il dono del sangue, cercare nuovi donatori. Manifestazioni, feste e quant'altro utile a raggiungere la finalità sopra descritte.
Associazione Club Alcolisti in Trattamento (ACAT) - Associazione promozione sociale - Pordenone
Trattamento dei problemi alcolcorrelati. Associazione di Promozione sociale - III Settore Apertura sede: giovedì dalle 16:00 alle 18:00 Contatti: 328 3437446 L'ELENCO, L'UBICAZIONE E GLI ORARI DI INCONTRO DEI CLUB SONO PRESENTI SUL SITO WEB
Casa del Volontariato Socio-Sanitario e dell'Ama ODV
La Casa del Volontariato socio sanitario e dell'Ama è un’associazione costituita da 18 associazioni di volontariato e 5 Gruppi di Auto Mutuo Aiuto, è in rete con le associazioni di volontariato socio sanitario ed i Gruppi di Auto Mutuo Aiuto che condividono gli obiettivi di solidarietà sociale. Svolge l’attività di sostegno in ambito socio sanitario ed opera per lo sviluppo del volontariato. Gestisce gli Sportelli Informativi del volontariato che danno informazioni sui servizi e attività offerte dalle associazioni socio sanitarie presenti nel territorio. Sensibilizza e coinvolge, in un’azione comune, organizzazioni pubbliche e private, imprese sociali, gruppi e persone singole per la promozione della salute e della solidarietà.
Associazione di Volontariato L'ARCOBALENO-ODV
"Il benessere dei bambini è un tesoro prezioso da custodire e proteggere, perché un bambino accolto accompagnato oggi in un percorso sereno di crescita sarà un adulto responsabile e risorsa per il domani". L'Associazione contribuisce alla tutela di minori in difficoltà familiare e interviene nell’opera di prevenzione del disagio sociale attraverso: - l’accoglienza temporanea residenziale e non residenziale e protetta di minori considerati a rischio con l’obiettivo del loro reinserimento familiare; - l’accoglienza e la cura educativa nelle relazioni del minore e della sua famiglia; - la promozione e la formazione del volontariato, sia individuale che familiare; - la sensibilizzazione del territorio alle problematiche minorili e la formazione gratuite delle famiglie del territorio sulla genitorialità e sulla relazione educativa; - l’individuazione e la preparazione di coppie e/o Singoli aperti all’accoglienza di minori in difficoltà familiari; - la formazione e il sostegno permanente delle eventuali famiglie affidatarie. L'Arcobaleno valorizza e diffonde una cultura orientata alla solidarietà e di attenzione alle povertà emergenti e collabora con gli enti locali, le autorità, le organizzazioni sociali, sia pubbliche che private, nella ricerca dei bisogni e delle cause e nella promozione di servizi, quale risposta ai bisogni emergenti delle fasce più deboli della popolazione del territorio. L'Arcobaleno è una casa accogliente che si offre come luogo di crescita armonica, improntato su uno stile familiare, dove si comunica, si gioca, si impara a stare insieme, si cresce... È luogo di prevenzione e di educazione che si fonda sulla dignità della persona fin dal suo concepimento. È luogo di attesa per un eventuale Affido Familiare.
Associazione Insieme Per - ODV
L'associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più delle seguenti attività di interesse generale di cui all'art.S del D.Lgs. 11712017. i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo; k) organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso; l) organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche; u) beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di'alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n.'166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma del presente articolo.

AGESCI Zona Pordenone - APS
L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), che conta 182.000 soci, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi. L’AGESCI, nata nel 1974 come iniziativa educativa liberamente promossa da credenti, dall’unificazione di due preesistenti associazioni, l’ASCI (Associazione Scout Cattolici Italiani), maschile, e l’AGI (Associazione Guide Italiane) femminile, quest’anno celebra cinquant’anni di attività. Grazie al metodo educativo scout, aiuta i giovani di tutta Italia a crescere, come buoni cittadini e cristiani, in una società che cambia evolve e affronta sfide complesse. Essere una guida e uno scout vuol dire mettere a disposizione del prossimo con competenza, entusiasmo, accoglienza e disponibilità. Vuol dire essere pronti a servire sempre e ovunque in ogni circostanza, facendo del proprio meglio. Nell’azione educativa l’Associazione realizza il suo impegno politico, al di fuori di ogni legame o influenza di partito, tenendo conto dell’operato degli altri ambienti educativi. La sua diffusione, omogenea sul territorio nazionale, testimonia l’impegno civile al servizio del Paese che si attua anche attraverso tante alleanze educative con organismi ecclesiali e della società civile, I principi fondamentali propri dello scautismo, sono proposti attraverso un modello educativo che: - vede i giovani come autentici protagonisti della propria crescita, orientata alla “cittadinanza attiva” (autoeducazione e senso di responsabilità) - è attento a riconoscere valori, aspirazioni, difficoltà e tensioni nel mondo dei giovani; - deriva da una visione cristiana della vita; - tiene conto della globalità della persona e quindi della necessaria armonia con se stessi, con il creato, con gli altri; - offre alle ragazze e ai ragazzi la possibilità di vivere esperienze educative comuni, al di là di ogni ruolo imposto o artificiosamente costituito, aiutando a scoprire ed accogliere la propria identità di donne e uomini e a riconoscere in essa una chiamata alla piena realizzazione di sé e all’accoglienza dell’altro (coeducazione); - vive la dimensione della fraternità internazionale, che supera le differenze di etnia, nazionalità e religione, imparando ad essere cittadini del mondo e operatori di pace. L’Associazione, unica realtà nel panorama nazionale, dalla sua fondazione ha fatto la scelta della diarchia, ossia della compresenza di un uomo e di una donna, oltre che nelle comunità educative, ad ogni livello di responsabilità associativa. L’AGESCI è riconosciuta dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana) e iscritta come Rete Associativa al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, sezione “Associazioni di Promozione Sociale”, fa parte del Forum Terzo Settore, di Libera ed è riconosciuta dal Dipartimento di Protezione Civile. (da www.agesci.it)

Associazione Comunità San Valentino APS
L’associazione comunità San Valentino Aps, costituitasi nel 1990, è orientata a svolgere attività sociali, informative e ricreative rivolte principalmente verso le persone anziane. Il fine è di creare inclusione, informazione e partecipazione per un migliore benessere psicofisico.
Centro di Solidarietà "Valeria Domini" odv
Nata nel 1994 con il nome "MIGUEL MANARA Centro di Solidarietà della Compagnia delle Opere", nel 2012 ha aggiornato il suo nome in "Valeria Domini Centro di Solidarietà della Compagnia delle Opere" per assumere nel 2022, quando si è iscritta al RUNTS, la denominazione definitiva di "Centro di Solidarietà Valeria Domini odv". Strumento di presenza sociale, culturale e ricreativa per la realizzazione di una autentica solidarietà tra gli uomini del lavoro negli ultimi anni si occupa soprattutto di recupero e consegna di alimenti e farmaci per l'assistenza di persone e famiglie in stato di bisogno.