
Cos'è
Eventi complementari alla mostra Il Segno di Magnus.
L’Oriente come meta, immaginario e rifugio. Una fascinazione per filosofie, modi di vivere e di condurre la propria esistenza, arte millenaria e racconti di eroi. Un tema, quello dell’ “Oriente” che attraversa gran parte dell’opera di Magnus, ma che assume un ruolo centrale a partire da un momento preciso: quando l’autore inizia a firmarsi “il Viandante”.
Diventa necessario studiare il legame profondo tra Magnus e l’idea di Oriente, non solo come suggestione estetica, ma come direzione interiore. Dai segni minuziosi e raffinati di Le 110 pillole alle profondità siderali di Milady nel 3000 fino alle steppe brulle e i combattimenti con la sciabola de I Briganti, dalle influenze del pensiero taoista alle architetture di mondi immaginari, l’Oriente diventa per Magnus un codice visivo e narrativo.
Fabio Gadducci e Mirko Tavosanis analizzeranno questo percorso artistico e personale dell’autore, in dialogo con Luca Raffaelli. Un’occasione per riscoprire un Magnus meno esplorato, più solitario e contemplativo, che nel silenzio del viaggio trovò una nuova voce
A chi è rivolto
A tutti e tutte, senza limiti d'età.
Luogo
Date e orari
Costi
Ingresso libero
Contatti
Altre informazioni
Fa parte dell'evento
IL SEGNO DI MAGNUS - Da Alan Ford a TexUltimo aggiornamento: 24-07-2025, 12:57