L’ufficio protocollo assicura la registrazione dei documenti, cartacei e digitali, sia in entrata che in uscita, la ricezione e la spedizione della posta, la gestione della pubblicazione delle pratiche di cambio cognome.
In tutti i casi dovranno essere indicati cognome, nome, indirizzo, oggetto della comunicazione ed eventuale numero telefonico del mittente, e possibilmente l’ufficio comunale di destinazione. Nel caso ci sia stata precedente corrispondenza, si prega di richiamare l'oggetto e il numero di protocollo.
È in ogni caso garantito all'utente il rispetto delle prescrizioni stabilite dalla normativa sulla privacy in relazione alla tutela dei dati personali. Al tal fine, è possibile la consegna delle comunicazioni in busta chiusa con la dicitura "personale", "riservata" o "s.p.m." (“sue proprie mani”); in questo caso la comunicazione viene consegnata alla persona/ufficio destinatario che, dopo averne preso visione, decide se dar seguito alla registrazione di protocollo.
Per procedimenti specifici (ad esempio concorsi, selezioni, gare d'appalto ...) fanno fede le modalità di recapito e ricezione dei documenti come stabilite nei rispettivi bandi.
Responsabile
Eventuali precisazioni per il responsabile dell'ufficio