Mobilità

Tipologia di organizzazione ufficio
Livello UOS - Unità operativa semplice
Competenze

L’obiettivo perseguito dall’unità operativa “Mobilità” è quello di soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione privilegiando forme di mobilità sostenibile.

Lo scopo è migliorare la qualità della vita abbassando i livelli di inquinamento atmosferico e acustico, riducendo i consumi energetici legati alla mobilità e, in special modo, aumentando la sicurezza stradale a favore dell’utenza debole.

L’unità operativa cura:

  • la manutenzione della segnaletica stradale: redige il “Piano annuale di manutenzione della segnaletica stradale” in sinergia con la Società Partecipata G.S.M. Spa
  • la gestione del PUMS (piano urbano della mobilità sostenibile) e del PGTU (piano generale del traffico urbano)
  • la gestione del Regolamento viario (pdf)
  • la gestione del Biciplan (piano della mobilità ciclabile)
  • il servizio di bike sharing (sistema delle biciclette pubbliche)
  • la sosta a pagamento su strada e in struttura in sinergia con la Società Partecipata G.S.M. Spa
  • l’attività di promozione della mobilità sostenibile con varie azioni che vanno dalla sensibilizzazione (Piano di Azione Comunale per il contenimento dell'inquinamento atmosferico, creazione strade scolastiche ecc.) alla partecipazione ad iniziative ed eventi (Settimana Europea della Mobilità, Comuni ciclabili, Urban Award, Siamo tutti pedoni ecc.) ad azioni più concrete che permettano agli utenti di poter decidere per l’utilizzo di mezzi alternativi all’uso dell’auto privata e meno inclinanti (realizzazione/messa in sicurezza di piste ciclabili, mappatura percorsi ciclabili in Google Maps, supporto alla realizzazione dei pedibus/bicibus, modifiche al trasporto pubblico in sinergia con Regione FVG ed Atap, ecc.)
  • l’emissione di pareri, autorizzazioni e nulla osta richiesti dagli altri settori del comune (edilizia privata, pianificazione, SUAP, Patrimonio ecc.) e da altri enti
  • la redazione di progetti, manifestazioni di interesse ecc. anche finalizzati alla richiesta e concessione di contributi.
Responsabile Giovanni Spartà
Eventuali precisazioni per il responsabile dell'ufficio
Personale Isabella Sist, Antonio Colafemmina, Annarita Pacitti
Servizi disponibili
Assessore di riferimento Lidia Diomede
Sede principale Via Bertossi, 9 - Pordenone
Altre sedi
Telefono 0434 392210 - 0434 392444 - 0434 392544
E-mail mobilita@comune.pordenone.it
PEC - Posta elettronica certificata comune.pordenone@certgov.fvg.it
Fax
Orario di apertura
mon tue wed thu fri sat
-- – -- -- – -- -- – -- -- – -- -- – -- -- – --
-- – -- -- – -- -- – -- -- – -- -- – -- -- – --
Note orario di apertura


Ulteriori informazioni


Luoghi collegati
Argomenti
Impostazioni
Nome breve mobilita
Categorizzazione
Related Items
Alert
Testo alert
Data scadenza alert
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.