Bando per l'erogazione contributi agli "inquilini morosi incolpevoli"

Tipologia bando Altri bandi
Destinatari Cittadini
Ente
Apertura bando
Termine per le richieste di chiarimenti
Scadenza bando 31/12/25 22:59
Chiusura procedimento bando
CIG
CUP
Referente Erika Perissinotto - Chiara Mizzaro
Numero di telefono referente 0434 392680 - 0434392682
Indirizzo e-mail referente sportellosociale@comune.pordenone.it
Testo

Bando per l’erogazione di contributi agli inquilini morosi incolpevoli titolari di un contratto di locazione, per cui è stata attivata una procedura di rilascio dell’alloggio, con citazione di convalida.

REQUISITI PER L’ACCESSO AI CONTRIBUTI

1. avere la cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione europea, ovvero – in caso di non appartenenza ad un paese dell’Ue - possedere regolare titolo di soggiorno;

2. avere un reddito ISE non superiore a € 35.000,00 o un reddito derivante da regolare attività lavorativa con un valore ISEE non superiore a € 26.000,00;

3. essere titolare di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato, con esclusione degli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9 e gli immobili assegnati in edilizia sovvenzionata;

4. risiedere nell’alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno;

5. che nessuno dei componenti il nucleo familiare sia titolare di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di Pordenone di altro immobile fruibile ed adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare;

6. essere destinatario di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida e che la morosità sia dovuta alla sopravvenuta impossibilità di provvedere al pagamento del canone d’affitto per una delle cause:

a) perdita del lavoro per licenziamento, escluso quello per giusta causa e giustificato motivo soggettivo;

b) accordi aziendali o sindacali con riduzione dell’orario di lavoro;

c) cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti la capacità reddituale del nucleo familiare;

d) mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici;

e) cessazione di attività libero-professionali o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento;

f) malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell’impiego di una parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali;

g) abbandono dell’alloggio da parte di uno o più componenti del nucleo familiare o di uno o più cointestatari del contratto di locazione che abbia comportato la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo. L’abbandono deve risultare dal mutamento della residenza anagrafica.

Per risultare valida ai fini dell’accertamento della condizione di morosità incolpevole, la causa della stessa deve essersi verificata:

- prima dell’inizio della morosità;

- in un periodo non superiore a 3 anni precedenti la data di pubblicazione del presente bando (ovvero a partire dal 2022);

- successivamente alla stipula del contratto di locazione per il quale è stata attivata la procedura di rilascio.

Modalità di individuazione della riduzione reddituale

La consistente riduzione del reddito, e le altre situazioni sopra elencate, si considerano significative ai fini della condizione di morosità incolpevole quando i soggetti richiedenti hanno subito una perdita del proprio reddito complessivo ai fini IRPEF superiore al 25%, rispetto al corrispettivo anno precedente.

Contenuti collegati
Area responsabile del documento
Ufficio responsabile del bando
Impostazioni
Nome breve erogazione-contributi-agli-inquilini-morosi-incolpevoli
Versionamento abilitato
Categorizzazione
Related Items
Alert
Testo alert


Data scadenza alert
Contenuti