Pordenone Novecento

Architetture private e pubbliche realizzate nella città di Pordenone nel Secolo Ventesimo che si sono distinte per valore storico, sociale e formale

Banner Pordenone Novecento

Le schede qui presentate, estratti del volume "Pordenone Novecento" pubblicato da Giavedoni Editore nel 2016, sono il frutto di una collaborazione tra l'Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori e l'Amministrazione comunale, tesa alla conoscenza, salvaguardia e divulgazione del patrimonio architettonico della città

Il libro, ed ora la sua edizione digitale, vanno infatti intesi come un primo tassello del processo di valorizzazione degli studi fatti, auspicando che altri progetti di ricerca o altre azioni possano scaturire a partire da questa iniziativa.

Soprattutto con le recenti spinte ad interventi e azioni su questo patrimonio, in assenza di norme che ne tutelino la fragilità e di una coscienza che veda queste opere come "importanti" a causa del loro essere recenti, l'Ordine ha avviato questo censimento per portare in luce il valore di questi edifici, pezzi dell'immagine di Pordenone, ed aprire visioni inedite sull'architettura contemporanea, anche su quella non concepita da autori di fama.

Lo strumento della Guida, si pone dunque un duplice obiettivo, informare e costruire al contempo una coscienza che possa accompagnare le trasformazioni della città, con le necessarie alterazioni che essa produce.

» Presentazione dettagliata

» Autori

Per ulteriori informazioni scrivere a architetti@pordenone.archiworld.it

Gli autori che hanno contribuito al progetto "Pordenone Novecento"

I curatori del progetto "Pordenone Novecento" illustrano l'iniziativa

Scopri dove sono collocate tutte le opere descritte nelle schede

Prime prove di modernità nell’età della Belle Époque

Esperimenti tra razionalismo e monumentalità fascista

Pordenone anni Cinquanta: il recupero della tradizione per una città nuova

Architetture per la nuova città industriale

Il «cantiere» Pordenone e la Scuola di Venezia negli anni Sessanta

Uscire dalla modernità. La nuova speranza. (Gli anni 90)