Contributi ai "caregiver" familiariÈ attiva presso il Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito Territoriale Noncello la procedura di accesso al Fondo caregiver.https://www.comune.pordenone.it/api/it/comune/comunicazione/comune-informa/notizie/contributi-ai-caregiver-familiari-1https://www.comune.pordenone.it/api/it/comune/comunicazione/comune-informa/notizie/contributi-ai-caregiver-familiari-1/@@images/image-1200-7dd3cd7c517d6663268ae274af306604.jpeg
Contributi ai "caregiver" familiari
È attiva presso il Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito Territoriale Noncello la procedura di accesso al Fondo caregiver.
Tipo di notizia
Notizia
Numero progressivo comunicato stampa
Luoghi
Persone
Uffici
Luoghi collegati
Immagine di testata
Didascalia dell'immagine di testata
Testo
La Regione FVG ha stabilito le modalità di utilizzo del fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare che lo Stato ha assegnato alla nostra regione.
Il contributo previsto è di € 300,00 mensili per un massimo di 12 mesi, qualora in possesso dei requisiti previsti dalla contestuale normativa regionale (tutti i dettagli nel sito della Regione FVG).
In tutti i casi la soglia di ammissibilità al beneficio è un ISEE del nucleo familiare del caregiver destinatario del contributo pari a 30.000,00 euro.
l termine anglosassone caregiver - entrato ormai stabilmente nell’uso comune - indica “colui che si prende cura” e si riferisce a tutti i familiari che assistono un loro congiunto ammalato o disabile.
Per Caregiver familiare si intende la persona che assiste e si prende cura del coniuge o dell’altra parte dell’unione civile o del convivente di fatto (Legge n. 76/2016) o di un familiare o di un affine entro il secondo grado o di un familiare entro il terzo grado (nei casi indicati art. 33 comma 3 Legge n. 104/1992) che a causa di malattia o infermità o disabilità non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, sia riconosciuto invalido e bisognoso di assistenza globale e continua (art. 3 comma 3 L. 104/1992) o sia titolare di indennità di accompagnamento (Legge n. 18/1980).
Compilare la modulistica e sottoscriverla con firma autografa
Inviarla al Comune di Pordenone via Pec a comune.pordenone@certgov.fvg.it oppure a mano presso gli sportelli dell'Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Pordenone (accesso da piazzetta Calderari 1) o dei servizi sociali del comune di appartenenza dell’assistito.
La domanda va presentata entro 60 giorni dalla pubblicazione del bando.